Dreame, produttore cinese di elettrodomestici, si è lanciato nel settore automobilistico ha annunciato il suo secondo modello: un enorme crossover con un design simile alla Rolls-Royce Cullinan. Se tutto andrà secondo i piani, il SUV entrerà sul mercato nel 2027.
Già ad agosto era stato reso noto che l’azienda cinese Dreame Technology, attiva nel settore degli elettrodomestici, aveva deciso di cimentarsi nella produzione di automobili. L’azienda ha deciso di entrare direttamente nel segmento di lusso. Il primo modello è stato annunciato un paio di settimane fa: si tratta di una supercar molto simile alla Bugatti Chiron. Ora è stato presentato il secondo modello: un grande crossover in stile Rolls-Royce Cullinan. A proposito, non è ancora chiaro con quale marchio il SUV sarà commercializzato. In precedenza era stato riferito che Dreame avrebbe avuto ben due aziende automobilistiche. La prima, Dreame Automotive, si occuperà della produzione di supercar. La seconda, Star o Starry, sarà incaricata della produzione di crossover di livello Rolls-Royce e Bentley.
La gigantesca griglia del radiatore in stile britannico “luxury” è presente nei modelli di molte case automobilistiche della Repubblica Popolare Cinese. Ma il crossover Dreame ha anche ricevuto un’ottica simile a quella della Rolls-Royce Cullinan, inoltre le porte posteriori del futuro SUV si aprono contro il senso di marcia. Va notato che non tutti i cinesi hanno apprezzato il ritorno alla copia dei modelli di altre marche: in particolare, sul social network locale Weibo si possono trovare commenti secondo cui Dreame ha semplicemente distrutto la reputazione guadagnata negli ultimi anni dalle aziende cinesi in termini di design originale.

LO STILE UNICO
Il crossover ha un abitacolo a quattro posti. La parte anteriore non è ancora stata mostrata. Nella parte posteriore ci sono sedili con numerose regolazioni elettriche e poggiapiedi ribaltabili.
I media cinesi scrivono che il SUV, ancora senza nome, sarà offerto in versione ibrida con “estensione della corsa”, ovvero il motore a combustione interna funzionerà esclusivamente in modalità generatore. Per il modello sono stati annunciati anche un “super telaio” e ben quattro motori (apparentemente elettrici).
Si presume che i modelli Dreame saranno presentati al CES, il salone dell’elettronica di consumo che aprirà i battenti a Las Vegas all’inizio del prossimo anno. Se tutto andrà secondo i piani, le auto saranno in vendita nel 2027. Tuttavia, anche il produttore britannico di elettrodomestici Dyson aveva intenzione di entrare nel settore automobilistico, ma il progetto è stato abbandonato prima ancora che il primo modello entrasse in produzione.