Nissan X-Trail Nismo: Dati Tecnici e Foto

La prima Nissan X-Trail Nismo in assoluto arriva in Giappone.

In linea di massima, non c’è alcun aumento di potenza: si basa sulla normale serie ibrida e-Power (motore turbo a tre cilindri da 1,5 litri + due motori elettrici = trazione integrale), quindi sviluppa gli stessi 204 CV e 330 Nm di coppia.

Ciononostante, dovrebbe garantire una migliore maneggevolezza e una guida più coinvolgente: per la prima volta Nissan ha adottato gli ammortizzatori Kayaba Swing Valve, che riducono al minimo il rollio. Inoltre, la trazione integrale elettrica e-4ORCE è ora più orientata verso il posteriore, “migliorando la tenuta di strada in accelerazione in curva”. Un modulo di controllo del veicolo appositamente calibrato offre le modalità Sport e Auto, che influenzano l’accelerazione e la distribuzione della trazione anteriore-posteriore.

La Nissan X-Trail Nismo monta esclusivi cerchi in lega Enkei da 20 pollici rivestiti in gomma Michelin Pilot Sport EV. Le ruote hanno un’ampia apertura centrale per migliorare il raffreddamento dei freni e un bordo esterno piatto per ottimizzare il flusso d’aria. Nissan afferma che c’è il 29% in meno di sollevamento e uno sterzo più reattivo, in linea con gli aggiornamenti delle sospensioni e delle ruote.

LO STILE UNICO

In termini di estetica, sono presenti dettagli cromati scuri sulla parte superiore della griglia, uno spoiler anteriore con logo Nismo che genera deportanza e una striscia rossa che circonda il perimetro inferiore dell’auto. La parte posteriore presenta un bordo inferiore a forma di diffusore; al centro si trova un fanale antinebbia posteriore ispirato alle auto da corsa.

All’interno del nuovo Nissan X-Trail Nismo troverete un nuovo volante a forma di D con un indicatore rosso a ore 12 e dettagli rossi qua e là, tra cui un pulsante rosso di avvio del motore. Sono disponibili come optional i sedili sportivi Nismo Recaro, dotati di reclinazione elettrica e riscaldamento.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE