Nuova Hyundai Tucson 2026: Foto Spia

Mentre l’attuale Hyundai Tucson ha puntato su uno stile originale e dinamico, la nuova versione sembra giocare la carta del fuoristrada vecchio stile. Presentato in anteprima camuffato, il SUV ibrido, rivale della Renault Austral, è atteso per il 2026.
Lanciata nel 2020 e rinnovata nel 2024 in occasione del ventesimo anniversario della sua linea, la Hyundai Tucson di quarta generazione sta giungendo al termine della sua carriera. Il suo sostituto (nome in codice NX5) è stato fotografato pesantemente camuffato in Germania, dove si sta svolgendo parte della sua messa a punto. E a quanto pare, la rivale sudcoreana di Renault Austral, Volkswagen Tiguan e simili cambierà radicalmente stile.
Ritorno alle linee semplici
L’attuale Tucson ha saputo farsi notare grazie a scelte di design audaci, tra cui i fari sfaccettati integrati nella griglia e i fianchi molto scolpiti che contrastano con la curvatura della parte anteriore e posteriore. Ma per il suo successore, i designer interni sembrano essersi calmati e il SUV di punta del costruttore torna all’ordine. Come le nuove Hyundai Santa Fe e Nexo, il Tucson adotterà una silhouette cubica che gli conferirà un aspetto più robusto ispirato al mondo dei fuoristrada. La prua verticale e massiccia, il cofano orizzontale e il tetto molto rettilineo sono visibili nelle prime foto “rubate”. L’illuminazione frontale potrebbe essere divisa tra una fascia superiore che riunisce le luci diurne e i proiettori situati più in basso. I montanti neri del parabrezza conferiscono a quest’ultimo un aspetto avvolgente.

I fianchi saranno più lisci rispetto a quelli attuali e i finestrini posteriori potrebbero essere più grandi. La parte posteriore del veicolo è più difficile da intuire, ma dovrebbe presentare montanti del bagagliaio meno inclinati rispetto a quelli attuali, a vantaggio dell’abitabilità. Il SUV adotterà quindi il linguaggio estetico Art of Steel presentato con l’ultimo Nexo.
La Hyundai Tucson dovrebbe anche rivoluzionare gli interni adottando l’architettura software Pleos presentata dal costruttore nel marzo 2025. Questa dovrebbe integrare in particolare un sistema operativo Android, capacità di guida semi-autonoma di livello 2+ (su 5), un assistente vocale con intelligenza artificiale chiamato Gleo e un profilo utente connesso.

Hyundai, che ha recentemente reintrodotto i tasti fisici in alcuni dei suoi modelli, non intende quindi cedere al tutto tattile. Ne sono prova le recenti dichiarazioni di Simon Loasby, direttore del centro di design di Hyundai, sulla prossima generazione di veicoli del marchio: “Riteniamo che nove sia il numero giusto di interazioni fisiche e normative regolari. Queste avvengono tramite pulsanti fisici e rimarranno fisiche perché sono cose che voglio poter regolare senza distogliere lo sguardo (dalla strada)”.

DATI TECNICI E MOTORI

È dal punto di vista dei motori che la prossima Hyundai Tucson dovrebbe cambiare meno, almeno dal punto di vista francese. Infatti, da noi, l’attuale versione è disponibile solo con un motore a benzina, un 1.6 T-GDi declinato in versione ibrida semplice (215 CV) e ibrida ricaricabile (253 CV). Al momento del lancio, la nuova arrivata punterà sulle stesse motorizzazioni. Solo la versione PHEV dovrebbe avere una batteria più grande (attualmente 13,8 kWh) per aumentare la sua autonomia, che attualmente raggiunge i 69 km in modalità 100% elettrica. L’obiettivo sarà quello di superare i 100 km, come i nuovi modelli di riferimento del segmento in questo campo.

Il lancio della prossima Hyundai Tucson è previsto per la seconda metà del 2026.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE