Flynt B.V., con sede nei Paesi Bassi, intende portare sul mercato europeo nel 2026 furgoni commerciali elettrici sviluppati in Cina, che batteranno la concorrenza con costi di gestione molto bassi.
Sembrerebbe che l’attuale mercato automobilistico europeo non sia affatto favorevole alla nascita di start-up di veicoli elettrici – decine di giovani aziende sono fallite negli ultimi due anni senza trovare i finanziamenti necessari – ma Daniel Kirchert, che ha fondato Flynt nel 2024, è ottimista.
Kirchert ha ricoperto in passato posizioni di responsabilità presso BMW, Nissan e la fallita start-up cinese di auto elettriche Byton, ed è ora maturo per la sua impresa. Kirchert ha trascorso quasi due decenni in Cina e, quando è tornato nella sua Germania, è rimasto sorpreso da quanto l’Europa fosse in ritardo rispetto alla Cina nell’elettrificazione dei veicoli commerciali.
Kirchert sottolinea giustamente che attualmente non esistono grandi furgoni elettrici costruiti da zero sul mercato europeo: ciò che Ford, Mercedes-Benz, Renault, Stellantis, Volkswagen e altri offrono sono essenzialmente conversioni di furgoni “a idrocarburi” in elettrici, e qualsiasi conversione è un compromesso e non la soluzione più efficiente. Flynt adatterà e venderà furgoni elettrici con il suo marchio dalla società cinese Miraco Motor.
Miraco Motor è una filiale del conglomerato automobilistico statale cinese GAC, fondata nel 2023 per sviluppare e produrre camion e furgoni elettrici ad alta tecnologia, compresi quelli basati su una piattaforma skateboard completamente sterzante con carrozzerie intercambiabili. La piattaforma consente il funzionamento completo del pilota automatico (livello 4 SAE) e le carrozzerie intercambiabili possono essere collegate al modulo volante e lanciate in aria. Tutto sommato, fantastico. Miraco Motor non sta ancora producendo auto vive, ma inizierà a produrle presto. La prima a entrare in produzione sarà un furgone di grandi dimensioni chiamato RoboVan X60, che in Europa apparirà con il marchio Flynt.

IL FURGONE DEL FUTURO
I dettagli sul RoboVan X60 e sul suo clone europeo sono ancora pochi: si sa che il furgone sarà in grado di trasportare da 8,7 a 16,5 metri cubi di carico, la capacità della batteria – 100 kWh, l’autonomia con una singola carica – circa 500 km, la potenza massima di ricarica – 220 kW. Le caratteristiche dei motori non sono ancora state rese note, ma è prevista l’uscita di versioni con trazione anteriore e posteriore. È troppo presto per parlare di prezzi, ma Flynt promette un’efficienza economica molto elevata dei suoi furgoni, irraggiungibile per i concorrenti – la giovane azienda conta di avere successo in Europa.
Vorremmo aggiungere che i produttori cinesi di “auto elettriche” commerciali stanno guardando molto da vicino in direzione dell’Europa: l’anno scorso BYD e Skywell hanno annunciato i loro furgoni per il mercato del Vecchio Continente.