Jeep, la gallina dalle uova d’oro di Stellantis, è stata ancora una volta sotto i riflettori in occasione della presentazione del piano strategico a lungo termine del gruppo. Sono state svelate le prime immagini del futuro piccolo SUV del marchio. Una cugina della DS3 Crossback e della Opel Mokka, che sarà anche il suo primo modello elettrico.
Già presente nella categoria dei piccoli SUV con la Renegade, Jeep si prepara ad aggiungere alla sua gamma un modello ancora più compatto. Questo è stato uno dei principali annunci fatti da Carlos Tavares alla conferenza sulla strategia a lungo termine del Gruppo Stellantis il 1° marzo 2022.
Vi avevamo parlato di questa “Baby Jeep Renegade” già nel marzo 2021. La novità è la presentazione di due immagini ufficiali, che confermano lo stile abituale del marchio. L’aspetto complessivo che notiamo in queste foto apparse su Largus.fr ricorda la Renegade, soprattutto nei fari posteriori, ma con linee molto meno affilate, come la Compass. La nuova arrivata, il cui nome è ancora sconosciuto, sarà lanciata nel primo trimestre del 2023 e sarà anche il primo modello 100% elettrico del marchio.

DATI TECNICI E DIMENSIONI
Se la firma luminosa posteriore ricorda quella della Renegade, il formato sarà ancora più compatto e lo stile complessivo meno spigoloso.
Utilizzerà la stessa piattaforma CMP dei cugini stretti DS3 Crossback e Opel Mokka. Come loro, sarà più piccolo della media del segmento, con una lunghezza di circa 4,15 metri. Come promemoria, la Renegade è attualmente lunga 4,24 m e il suo successore dovrebbe certamente raggiungere almeno i 4,30 m, come la Peugeot 2008 di seconda generazione. Ma a differenza della Opel Mokka e della DS3 Crossback, questo SUV urbano non sarà prodotto in Francia, a Poissy (78). L’assemblaggio avverrà a partire da dicembre 2022 nello stabilimento Fiat polacco di Tychy, insieme alle future Alfa Romeo Brennero e 500X, leggermente più grandi.
Le tecniche utilizzate ricorderanno molto la seconda generazione di Opel Mokka.
Oltre al motore elettrico da 136 CV già noto al gruppo, farà parte della gamma anche il tre cilindri 1.2 Puretech, con una leggera ibridazione. Non è detto, tuttavia, che il diesel 1.5 Blue HDi venga ancora utilizzato. Anche la presenza di un sistema di trazione integrale, che permetterebbe a questa “baby Renegade” di meritare pienamente l’etichetta Jeep, è tutt’altro che assicurata. Tuttavia, secondo le nostre informazioni, Stellantis sta lavorando a una soluzione che prevede l’utilizzo di un motore elettrico per azionare le ruote posteriori su questa piattaforma CMP. Questa soluzione potrebbe essere piuttosto riservata alla futura Jeep Renegade prevista per il 2025.