Home Blog Pagina 1193

Il salone dell’auto di Torino scalda i motori in vista dell’atteso debutto di giugno

Taglio del nastro per la mostra I maestri del car design che accompagnerà i viaggiatori che passeranno dall’Aeroporto di Torino fino al 12 giugno: presso l’Area Arrivi e l’Area Partenze dello scalo sono infatti esposti tre prototipi di grandi firme del design automotive insieme a sketch e bozzetti di alcune delle automobili che sono diventate successi mondiali, figlie della creatività di matite dalla fama leggendaria.

Gumpert Tornante di Touring Superleggera, Mole Costruzione Artigianale di UP Design e Syrma di IED Torino sono i tre prototipi che rappresentano le anime del car design alle quali il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino vuole rendere omaggio, elegante anteprima dell’ampia galleria di prototipi e one-off visibili dal 7 all’11 giugno 2017. La fama e la tradizione dell’innovazione come Touring Superleggera e poi il futuro, rappresentato da designer come Umberto Palermo, esponente della nuova generazione che ha saputo affermarsi in poco tempo. Infine le scuole come IED Torino, fucine di nuovi talenti che studiano i grandi per elaborare la propria idea del domani.

parco valentino salone auto

Ford lancia l’edizione 2017 del corso di guida sicura Driving Skills for Life

La Ford Social Home allestita nel cuore di Milano, ha ospitato la conferenza stampa dedicata al lancio della quinta edizione del Ford Driving Skills For Life. Il programma di training gratuito sulla guida responsabile dedicato ai ragazzi dai 18-25 anni. Il DSFL rappresenta l’impegno di Ford nell’area della Corporate Social Responsibility, che finora ha comportato per l’Ovale Blu un investimento complessivo pari a 12 milioni di euro.ford dsfl

In Italia, il programma è stato lanciato nel 2013 e ha toccato fino ad oggi 7 città (Roma, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Pavia, Monza), coinvolgendo in totale oltre 2.500 ragazzi, che hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza e responsabilizzazione alla guida, per evitare le distrazioni, imparare a riconoscere tempestivamente i pericoli, controllare il veicolo in situazioni d’emergenza, gestire gli spazi e la velocità. Per la nuova edizione 2017, Ford Italia ha previsto 2 tappe, Roma e Palermo, con l’obiettivo di formare 650 ragazzi.

L’evoluzione continua del DSFL si sostanzia nella ricerca di canali e strumenti di comunicazione idonei a stimolare l’interesse dei ragazzi creando opportunità di attivazione basate sulle loro stesse modalità di interazione.

La Virtual Reality, mutuata dal gaming, che sta via via estendendo i suoi campi di applicazione ad altri ambiti, dai test drive delle auto al controllo del traffico aereo, sarà per la prima volta protagonista delle sessioni DSFL con il ‘Reality Check’.

Infatti, durante la prima tappa, che si terrà a Roma nell’area antistante la struttura di Eataly Ostiense, il 23 e 24 maggio, il DSFL ospiterà il primo esperimento di ‘Reality Check’, una VR experience totalmente immersiva, che porterà i ragazzi a vivere le più pericolose forme di distrazione alla guida e a sperimentarne ‘virtualmente’ le conseguenze. Sviluppato da esperti di Happy Finish e Google Zoo, il Reality Check verrà realizzato grazie alla tecnologia Google Daydream, basata sull’utilizzo dello smartphone come schermo, disponibile anche online in forma di video 360°, entro il 2017.

E se oggi, per approcciare il ‘nuovo’ spesso la VR ha la meglio in molte iniziative di comunicazione, Ford in questa occasione ha recuperato anche l’importante aspetto conoscitivo e cognitivo rappresentato dalla sensorialità, riposizionandola al centro dell’esperienza di apprendimento.

ford dsflL’Ovale, infatti, darà ai ragazzi la possibilità di indossare la Hangover Suit, una speciale tuta in grado di simulare i sintomi dei postumi di una ‘notte di bagordi’, come spossatezza, vertigini, testa pesante e difficoltà di concentrazione. La Hangover Suit rappresenta il nuovo capitolo dello storytelling sulle alterazioni sensoriali inconciliabili con la guida portato avanti dall’Ovale Blu prima con la Drink Driving Suit e poi con la Drug Driving Suit.

Per iscriversi e restare aggiornati sulle prossime sessioni del Ford Driving Skills For Life è possibile visitare il sito www.drivingskillsforlife.it, all’interno del quale sono disponibili inoltre una serie di pillole video in cui gli istruttori dell’Ovale Blu descrivono alcune delle tecniche di guida responsabile del programma di training.

Il lancio della 5a edizione del DSFL fa parte delle diverse attività che animano lo spazio multifunzionale della FSH per declinare il punto di vista dell’Ovale Blu in diversi territori di comunicazione. La FSH, infatti, oltre che uno showroom virtuale pensato per far vivere ai consumatori l’experience Ford a 360°, rappresenta anche una piattaforma media ideata per lanciare una serie di attività dedicate ad audience specifiche, dal tech al gaming, dal food al lifestyle, dal design al fashion.

Nuova Mercedes-AMG GLC il suv da corsa

Nel 1999, con la ML 55, Mercedes-AMG pose una pietra miliare: la combinazione di motore ad elevate prestazioni e carrozzeria SUV. Con il debutto al New York International Auto Show (NYIAS) di GLC 63 4MATIC , anche in versione Coupé, La Casa di Affalterbach va oltre e introduce per la prima volta nel segmento dei mid-size SUV un motore biturbo a otto cilindri in due livelli di potenza. Cuore del nuovo GLC firmato Mercedes-AMG è, infatti, il potente V8 AMG da 4,0 litri da 476 CV (510 CV nelle versioni GLC 63 S e GLC 63 S Coupé) con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi.glc 63 amg

 

Alte prestazioni assecondate anche dall’assetto con sospensioni pneumatiche e regolazione adattiva dell’ammortizzazione, la trazione integrale 4MATIC Performance AMG con ripartizione della coppia completamente variabile, il differenziale autobloccante sull’asse posteriore e l’impianto frenante ad alte prestazioni. L’appartenenza alla famiglia Mercedes-AMG è, inoltre, sottolineata dalla mascherina Panamericana AMG, finora riservata alla famiglia delle AMG GT.

“Il nuovo GLC 63 4MATIC è una vettura assolutamente particolare per noi. Progettare un SUV molto sportivo e dinamico, ma anche estremamente stabile nellamarcia, non è un’impresa facile. Perciò in questo progetto abbiamo riversato tutta la nostra passione e l’esperienza che abbiamo accumulato in molti anni nella realizzazione di SUV. Siamo così riusciti ad ottenere un SUV che sa muoversi con agilità ed estrema precisione e che, all’occorrenza, invita anche ad un giro veloce in pista.

Il nostro V8 biturbo rappresenta un’eccezione rispetto alle vetture ad alte prestazioni della concorrenza. Inoltre, con i modelli SUV e coupé, offriamo la più ampia gamma del segmento. Infine, la vicinanza tecnica alle nostre auto sportive è testimoniata a livello visivo dalla mascherina Panamericana, che finora era riservata soltanto ai nostri modelli AMG GT”, ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.

Fiat Panda prova a sedurre ancora gli italiani con una nuova promozione

La classifica delle Auto Usate più vendute nel Lockdown

È on air la nuova campagna di comunicazione dedicata alla Fiat Panda, intitolata “Italiani, Popolo di Panda”. Sulle note del celebre successo “Vengo anch’io. No, tu no”, il filmato mostra le diverse generazioni della Panda nelle sue molteplici interpretazioni e nei suoi più disparati utilizzi, sempre all’insegna di un’allegra convivialità. Del resto, come recita il pay off dello spot, “Dal 1980 Panda non ha mai detto di no a nessuno”.

fiat panda 1980Si tratta della vettura che ha contribuito a forgiare il concetto di utilitaria e che ha saputo, nelle sue diverse versioni, soddisfare le esigenze di tre generazioni di automobilisti alla ricerca di una vettura non solo pratica e robusta, ma anche dalla spiccata personalità. Con queste caratteristiche la Panda si conferma la vettura più venduta in Italia e la city car più venduta in Europa.

 

Panda ha conquistato oltre 4,7 milioni di italiani grazie alla sua personalità, alla semplicità e alla simpatia. Sin dal suo esordio, la Panda si è distinta per le sue diverse anime: city-car e city-SUV. Dimensioni esterne compatte, grande spazio interno configurabile per ogni esigenza di trasporto, ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche e un’offerta semplice arricchita, con il MY2017, dal nuovo sistema di infotainment UconnectTM e dalla app specifica Panda Uconnect.fiat panda

Oggi la versione Pop con motore Euro 6 1.2 benzina da 69 CV è disponibile al prezzo promozionale di 8.950 euro che si riduce di ulteriori 1.000 euro con il finanziamento MENOMILLE, per una vettura completa di 5 porte, climatizzatore, paraurti verniciati in tinta carrozzeria, 4 airbag laterali e frontali, ESC con hill holder e sensore pressione pneumatici, chiusura centralizzata, appoggiatesta anteriori con sistema anti colpo di frusta, volante guida regolabile in altezza, alzacristalli elettrici anteriori e predisposizione radio. Oppure, è possibile mettersi alla guida della Fiat Panda con una rata da 100 euro al mese (TAN 0% e TAEG 5,43%): un’opportunità che concretamente dimostra come Panda non dica di no a nessuno. I concessionari Fiat saranno aperti anche in occasione del fine settimana dell’8 e 9 aprile.

Nuova Kia Picanto a dimensione di città

Con la presentazione ufficiale alla stampa internazionale e nazionale prende l’avvio il lancio commerciale della nuova Kia Picanto sui mercati europei.

picanto 2018L’attuale generazione di Picanto è stata venduta nel mondo in oltre 1,4 milioni di esemplari dal 2011, dei quali oltre 300.000 nella sola Europa. Nel 2016, malgrado fosse al termine del suo ciclo di vita, le vendite dell’attuale Picanto in Europa hanno superato i 55.000 esemplari con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente.

La terza generazione della famiglia Picanto ripropone il concetto di vettura del segmento A in modo ancora più innovativo e accattivante. Dalla linea della carrozzeria agli interni hi-tech, Picanto si pone ai vertici del segmento puntando sulla versatilità e sulla tecnologia.

La gamma sarà caratterizzata da tre differenti motorizzazioni a benzina fra le quali figura (disponibile entro la fine dell’anno) il modernissimo tre cilindri 1.0 T-GDI turbo, il propulsore più potente e il primo sovralimentato mai applicato alla piccola Kia.

picanto 2018

A parità di ingombro, la nuova generazione di Picanto offre un rapporto dimensioni/abitabilità ancora superiore all’attuale e una versatilità straordinaria.

Il tutto grazie anche al bagagliaio suddiviso su due livelli (piano regolabile per 145 mm) che, con una capacità di 255 litri (55 più della versione attuale) si pone ai vertici della categoria.

In linea con le principali esigenze degli utenti del segmento A, a differenza di alcuni competitor, la nuova Picanto sarà disponibile esclusivamente in versione a 5 posti. Le dimensioni esterne sono: 1.485 mm di altezza, 3.595 mm di lunghezza e 1.595 mm di larghezza.

picanto 2018

Nuova Mercedes Classe S; uno sguardo alla tecnologia che verrà

Grazie a sistemi di assistenza alla guida inediti e con funzioni ulteriormente ampliate, la nuova Classe S compie un nuovo e significativo passo avanti verso la guida autonoma. Il DISTRONIC PLUS con sistema di assistenza allo sterzo supportano il guidatore nel mantenimento della distanza di sicurezza oltre a garantire comfort ancora superiore nelle manovre di sterzata: la velocità viene ora adeguata automaticamente anche in prossimità di curve o di incroci. A questo si aggiungono Active Emergency Stop Assist ed Active Lane Change Assist notevolmente perfezionato.“Con l’introduzione della nuova Classe S, si alza il livello del Mercedes Benz Intelligent Drive”, ha dichiarato Michael Hafner, Responsabile Automated Driving & Active Safety della Casa di Stoccarda. “Ci stiamo avvicinando all’obiettivo della guida automatizzata in modo sistematico e più rapidamente di quanto molte persone potessero immaginare.s class 2018”.La nuova Classe S è capace di tenere meglio sotto controllo la situazione del traffico: i sistemi radar e di telecamere perfezionati permetteranno prossimamente a questa vettura di ‘vedere’ in anticipo le situazioni fino a una distanza di 250 m. I dati cartografici e di navigazione vengono, inoltre, sfruttati in modo decisamente più esteso.

Blancpain GT Series spettacolo a Misano

Jed Leceister Audi Q3 WhitePhotographer - Stan Papior Autocar Magazine Haymarket Publishing Mercedes Benz S350 Black Photographer - Stan Papior Chevrolet Camaro Black

Nelle giornate della competizione Blancpain GT Series, l’attenzione degli appassionati di motori non si è concentrata soltanto sulla pista: nei box infatti è stato possibile ammirare da vicino la splendida Pagani Huayra, uno dei simboli della Motor Valley romagnola.

blancpain misano 2017Grande successo anche quest’anno per il Blancpain GT Series – Sprint Cup, uno dei più prestigiosi eventi sportivi automobilistici del calendario internazionale, ospitato come ormai da tradizione sull’asfalto del Misano World Circuit in Emilia Romagna. Oltre che alle vetture in gara, però, gli occhi degli spettatori sono stati catalizzati anche dalla presenza ai box di un’auto speciale come la Pagani Huayra, affiancata da una originale supercar tutta elettrica e made in Italy.

Battaglia in pista. Facendo un piccolo passo indietro, bisogna ricordare che sulle curve dell’impianto intitolato a Marco Simoncelli hanno brillato le 11 Ferrari che hanno gareggiato nelle varie classi, e per la precisione nella Overall e nella Iron Cup per gli over 60 (mentre la Xtra Cup, destinata a vetture provenienti dai trofei monomarca, non ha visto Ferrari al via). Tra i modelli che hanno sprintato citiamo solo la 488 GT3 del team AF Corse e la 458 Italia, che hanno affascinato come di consueto i fan.

Non solo spettatori. Notizia importante, poi, è la conferma del tracciato romagnolo tra le piste presenti nel catalogo di Rse Italia: questo significa che anche quest’anno è possibile acquistare uno dei pacchetti presenti sul sito per guidare una supercar, come appunto la Ferrari 488 o la Ferrari F430, lungo il circuito di Misano, trasformandosi per un giorno da spettatori a piloti.

La Pagani in mostra. E mentre in pista sfrecciavano le supercar impegnate nelle varie gare delle Blancpain GT Series, come accennato, c’erano due vetture ferme ai box che hanno incuriosito molto le persone accorse a Misano. Difficile infatti staccare gli occhi dalla Pagani Huayra, secondo modello nato dalla casa automobilistica fondata da Horacio Pagani a Modena, e quindi ulteriore simbolo dell’eccellenza della Motor Valley d’Italia.

Una vettura dai numeri impressionanti. La supercar, il cui nome deriva dal dio del vento sudamericano Huayra-tata, che secondo la mitologia comanda le brezze della cordigliera andina, è spinta da un motore Mercedes – AMG biturbo da 5.980 cm cubi, in grado di toccare i 370 km/h di velocità, mentre il telaio è realizzato in carbonio-titanio con doppi fari allo xeno e quattro terminali di scarico. La versione presente in esposizione a Misano era equipaggiata secondo il “Pacchetto Tempesta”, con nuovi ammortizzatori, appendici aerodinamiche differenti e uno scarico in titanio.

Il prototipo elettrico. Molto successo lo ha riscosso anche la HIZEV, un prototipo di auto elettrica completamente “made in Italy” realizzata da un consorzio di piccole e medie imprese in collaborazione con ENEA, che potrebbe aprire a una nuova era per la propulsione alternativa: oltre ai parametri di basso impatto ambientale, infatti, l’auto vanta anche prestazioni da vera supercar, grazie soprattutto a una trazione integrale con avantreno motorizzato, un azionamento elettrico da 150 kW, il retrotreno con due motori da 100 kW ciascuno e differenziale elettronico a controllo vettoriale.

Una supercar elettrica di lusso e prestazioni. Dal punto di vista della velocità, la HIZEV è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e può raggiungere i 300 chilometri orari, così da non sfigurare nel paragone con le tradizionali auto premium.

Alfa Romeo entra in Fondazione Altagamma

Alfa Romeo entra in Altagamma, la Fondazione che riunisce le migliori imprese dell’Alta Industria Culturale e Creativa, ambasciatrici dell’eccellenza italiana nel mondo. L’ingresso del marchio nella Fondazione s’inserisce in una strategia più ampia che ha visto lo scorso novembre Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer di FCA Region EMEA, il Presidente di Altagamma Andrea Illy e il premier Paolo Gentiloni firmare due protocolli d’intesa per la valorizzazione all’estero dei migliori prodotti italiani. Tra questi ovviamente le vetture FCA con i suoi marchi maggiormente noti e rappresentativi del made in Italy nel mondo: Alfa Romeo e Maserati.

alfa romeo altagammaPer l’occasione la location di via Savona 56 è stata personalizzata con gli stilemi del marchio mentre, ad accogliere gli ospiti, ci sono due esemplari di Stelvio, il primo SUV del marchio italiano che esprime l’autentico “spirito Alfa” – piena emozione di guida, massime performance e stile sportivo – in una sport utility. Inoltre, all’interno dello Spazio Zegna e parte integrante della mostra due vetture moderne e una storica, a conferma del fil rouge che lega le auto del passato con quelle di attuale produzione: si tratta del nuovo SUV Stelvio, della pluripremiata Giulia – il nuovo paradigma Alfa Romeo e fonte d’ispirazione per il futuro – e dell’affascinante 6C 2500 Super Sport Villa d’Este carozzata Touring del 1949.alfa romeo altagamma