Nuovo Range Rover Evoque: arriva nel 2027

Il Range Rover Evoque passerà alla terza generazione tra circa due anni, debutterà come veicolo elettrico, ma la sua piattaforma EMA è progettata anche per propulsori ibridi plug-in con un motore a benzina compatto che funge da estensione dell’autonomia elettrica.
L’attuale Range Rover Evoque di seconda generazione è in produzione dal 2018, ha subito l’ultimo restyling nel 2023 e non ha versioni puramente elettriche. Secondo la rivista britannica Autocar, la Range Rover Evoque di terza generazione farà il suo debutto alla fine del 2027, ma sarà in vendita al più presto nel 2028 (o forse anche più tardi).

La “terza” Range Rover Evoque sarà basata sulla piattaforma EMA (Electrified Modular Architecture), che sarà utilizzata anche per la Range Rover Velar di seconda generazione, più grande, Land Rover Discovery Sport di seconda generazione e la nuovissima Land Rover Defender Sport. A differenza della Range Rover Velar, che nella nuova generazione diventerà una crossover-station wagon, la nuova Evoque manterrà le proporzioni di un crossover, ma la batteria da 800 volt posizionata nel pavimento aumenterà notevolmente il passo, rendendo l’abitacolo più spazioso.

La piattaforma EMA era stata inizialmente concepita come puramente elettrica, ma il rallentamento globale della domanda di veicoli elettrici iniziato nel 2023 ha spinto JLR a prevedere l’installazione di un motore a benzina come estensione dell’autonomia elettrica: questo tipo di propulsori è oggi molto diffuso in Cina. Tuttavia, la nuova Range Rover Evoque debutterà proprio come veicolo elettrico, con l’obiettivo di conquistare il cuore del pubblico europeo e, soprattutto, di quello britannico, spinto dall’acquisto di veicoli elettrici dalla legislazione.

IL CAMBIO DI GENERAZIONE

Non è ancora chiaro se il Regno Unito e l’Unione Europea annulleranno il previsto divieto delle auto con motore a combustione interna (rispettivamente nel 2030 e nel 2035) o se consentiranno ancora per qualche tempo l’uso di motori a combustione interna nei propulsori ibridi plug-in, ma è chiaro che le versioni ibride della nuova Evoque potranno in ogni caso aumentare in modo significativo il suo potenziale di mercato in altre regioni, in particolare in Nord America.

L’ingresso sul mercato della “terza” Evoque non comporterà l’immediato ritiro del crossover di seconda generazione, la cui produzione potrà continuare parallelamente a quella del nuovo crossover, in modo che il marchio Range Rover abbia la massima copertura sul mercato in termini di propulsori.

La Evoque di seconda generazione può ancora essere acquistata anche con motore diesel.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE