Nuova DS N°7 2026: Rendering

La nuova DS N°7 sarà discendente della DS 7 e sta attualmente completando la sua messa a punto in vista del lancio commerciale nel corso del 2026. Il rendering in copertina di automoto.com ci permette di dare uno sguardo in anteprima al modello.

Per DS, il modello di punta del 2026 sarà sicuramente la DS N°7. La sostituta dell’attuale DS7 avrà il difficile compito di succedere alla best-seller del marchio in Europa, e
in particolare in Francia, dove ha conquistato numerose aziende e famiglie benestanti.
Logicamente, riprenderà in gran parte il design e gli interni della DS N°8 lanciata quest’anno.
In termini di stile con un tetto meno inclinato, la DS N°7 dovrebbe optare per una gamma di motorizzazioni più ampia rispetto alla sua sorella maggiore coupé, attualmente solo elettrica.

DATI TECNICI E MOTORI

Il cofano dovrebbe racchiudere un micro-ibrido (145 CV) e un PHEV
(195 CV) oltre all’elettrico (da 230 a 350 CV), disponibile per la prima volta sul SUV francese. Questa molteplicità è resa possibile dal ricorso alla piattaforma STLA Medium condivisa con le Peugeot 3008 e 5008, l’Opel Grandland, la Jeep Compass e la recente
Citroën C5 Aircross.
Il DS N°7 potrebbe crescere di alcuni centimetri fino a raggiungere i 4,70 m (contro i 4,59 m dell’attuale DS7) per offrire più spazio a bordo e un bel volume di bagagliaio, indipendentemente dalla motorizzazione. Come da tradizione DS, la raffinatezza dovrebbe rimanere uno dei punti di forza
del SUV con un design originale e chic, nonostante i numerosi componenti in comune con i suoi cugini più popolari di Stellantis.

A differenza della DS7, che era prodotta a Mulhouse (Francia), la N°7 entrerà a far parte dello stabilimento di Melfi insieme alla futura Lancia Gamma.

Nel 2026, sarà il momento per la DS 7, un tempo denominata DS7 Crossback, di passare il testimone alla DS N°7 dopo quasi nove anni di carriera.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE