Nuova Zeekr 7X 2026: il Restyling

Ecco la nuova Zeekr 7X rinnovata è stata presentata in Cina, a meno di un anno dalla sua prima apparizione. Il SUV elettrico presenta alcune piccole modifiche stilistiche che nascondono una revisione meccanica completa sotto la carrozzeria.

All’esterno, il paraurti anteriore è stato rinnovato e reso più aggressivo con prese d’aria angolari, simili a quelle della 007 GT wagon. Anche l’incavo della targa posteriore è stato spostato sul portellone, proprio sotto la barra dei fanali posteriori a tutta larghezza, e completato da un maggiore utilizzo del colore della carrozzeria sul paraurti posteriore. Le minigonne cromate su tutto il perimetro contribuiscono a conferire alla 7X un aspetto più elegante.

La caratteristica più riconoscibile della 7X, la cortina luminosa personalizzabile Stargate opzionale composta da 1.831 LED, continua a essere presente nella parte anteriore. Tuttavia, la striscia luminosa a tutta larghezza sottostante ora diventa blu quando si è in modalità di guida automatizzata, cosa che si ripete sugli specchietti retrovisori esterni e nelle luci del paraurti posteriore.

All’interno, la Zeekr 7X rimane invariata, fatta eccezione per le nuove opzioni di colore arancione e viola. Ciò significa che è ancora dotata di un display digitale da 13,02 pollici, un touchscreen mini-LED da 16 pollici per l’infotainment e alcune caratteristiche esclusive per la Cina, come il sedile posteriore reclinabile con poggiapiedi, funzione massaggio, tavolino ribaltabile e un altro touchscreen OLED da 13 pollici.

MOTORE E DATI TECNICI

Come accennato in precedenza, la Zeekr 7X adotta motori potenziati da 900 volt dalla 2026 001, con anche la versione a trazione posteriore con motore singolo potenziata in modo significativo a 503 CV (370 kW) e 535 Nm. Questo le consente di passare da zero a 100 km/h in tre decimi di secondo in meno, ovvero in 5,4 secondi, o in 5,1 secondi per la variante a lungo raggio. Optando per la 7X a trazione integrale con doppio motore, la potenza sale a 795 CV (585 kW), consentendole di completare lo sprint da 0 a 100 km/h in soli 2,98 secondi.

Per quanto riguarda l’autonomia, il modello base continua a utilizzare una batteria Golden Brick al litio ferro fosfato da 75 kWh, anche se Zeekr ha liberato un po’ di autonomia extra a 620 km, sempre secondo il ciclo CLTC cinese, estremamente ottimistico. Le varianti a lungo raggio passano a un pacco batterie al nichel-manganese-cobalto (NMC) da 103 kWh per aumentare l’autonomia a 802 km con trazione posteriore e 715 km con trazione integrale.

La Zeekr 7X è sempre stata forte nella ricarica rapida DC e il modello base continua a offrire una ricarica “5,5C”, il che significa che accetta fino a 5,5 volte la capacità della batteria in ingresso di ricarica (circa 450 kW, come prima). Ciò significa che continuerà a ricaricarsi dal 10 all’80% in 10,5 minuti.

Per quanto riguarda i modelli a lungo raggio, che in precedenza erano i più svantaggiati in questo senso, la ricarica DC è stata potenziata a “6C” (circa 650 kW) grazie a una nuova architettura elettrica full-stack da 900 volt, che richiede solo dieci minuti per ricaricare dal 10 all’80% della carica.

Dal punto di vista della sicurezza, tutti i modelli sono ora dotati di serie della suite di assistenza alla guida G-Pilot H7 di Geely, alimentata dai più recenti chip Nvidia Drive Thor-U. Grazie ai sensori lidar presenti su tutto il veicolo, la 7X è in grado di offrire una guida altamente automatizzata da porta a porta e un sistema di assistenza al parcheggio remoto.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE