Nuova Ferrari SC40 2026: rinasce la F40

Ferrari ha presentato l’ultimo progetto della sua esclusiva serie One-Off: la supercar SC40 con motore centrale, realizzata in un unico esemplare per un cliente molto facoltoso e ispirata al leggendario design della Ferrari F40.

La Ferrari F40, che ha debuttato nel 1987, è considerata una delle supercar più famose della Scuderia. Abbiamo raccontato la storia della sua creazione in un ampio articolo dedicato. Oggi la Ferrari non può letteralmente riportare in vita la F40, in cima alla sua gamma di modelli regolari c’è la nuova supercar ammiraglia Ferrari F80, ma la F40, così come altri modelli del glorioso passato dell’azienda, sta diventando sempre più spesso fonte di ispirazione per lo sviluppo di serie speciali esclusive e modelli unici, come la Ferrari SC40.

I modelli unici Ferrari vengono realizzati nell’ambito del programma One-Off, rivolto ai clienti più fedeli e facoltosi della Ferrari. Nell’ambito di questo programma sono già stati realizzati decine di modelli unici, tra cui SP-8, KC23, SP51, SP48 Unica, BR20 e P80/C. Lo sviluppo di ogni modello richiede circa due anni, dai primi schizzi alla vettura finita. Non tutti gli ordini del programma One-Off vengono resi pubblici, ma il proprietario della Ferrari SC40 ha accettato di mostrare il suo costoso acquisto: a breve la SC40 sarà uno dei pezzi esposti nel museo della Ferrari a Maranello.

LA SUPERCAR ARTIGIANALE

La Ferrari SC40 rende omaggio alla Ferrari F40, ma non ne è la reincarnazione. Il team di designer Ferrari guidato da Flavio Manzoni ha semplicemente preso in prestito alcuni elementi del design della Ferrari F40 e li ha adattati alla carrozzeria della Ferrari 296 GTB, sulla base della quale è stata realizzata questa supercar unica nel suo genere.

È così che sono nati il caratteristico alettone posteriore fisso con l’indice SC40 stampato sul montante destro, la linea orizzontale netta della giuntura del massiccio cofano motore, la griglia tra i fanali posteriori attraverso la quale è visibile il motore e due file di prese d’aria laterali, posizionate all’incirca negli stessi punti della Ferrari F40.

Anche nei nuovi fari anteriori si intravedono le caratteristiche della Ferrari F40, ma nel complesso rappresentano una soluzione di design originale, inserita in una grande staffa nera che sembra circondare la parte anteriore dal basso. Questa staffa si abbina alle linee verticali nette sui fianchi e sul cofano motore, creando insieme un’immagine ritmica originale, diversa dalla F40. I cerchi bicolore da 20 pollici e il colore principale bianco-azzurro ghiaccio della carrozzeria sono stati sviluppati appositamente per la Ferrari SC40.

L’abitacolo della Ferrari SC40 è sostanzialmente lo stesso della Ferrari 296 GTB originale, ma nelle finiture è ampiamente utilizzato un composito in carbonio-kevlar con una sfumatura color oliva. Lo stesso materiale è stato utilizzato per rifinire il perimetro del vano motore e la cornice della presa d’aria centrale. Il propulsore ibrido è standard, ma per il motore V6 biturbo da 3,0 litri è stato realizzato con una stampante 3D un collettore di scarico unico nel suo genere con due tubi in carbonio e titanio.

La potenza del motore V6 è di 663 CV, tra esso e il cambio automatico a 8 rapporti con doppia frizione è installato un unico motore elettrico di trazione con una potenza di 167 CV, le ruote motrici sono posteriori. La capacità della batteria di trazione è di 7,45 kWh. La potenza massima complessiva del propulsore è di 830 CV. La Ferrari SC40 accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, con una velocità massima di oltre 330 km/h.

Non è stato reso noto quanto sia costata la Ferrari SC40 al misterioso acquirente, ma è chiaro che si tratta di una cifra a sette zeri in euro.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE