Il nuovo Alfa Romeo Tonale propone una griglia del radiatore aggiornata e di una tecnologia modernizzata, sarà in vendita alla fine del 2025. I prezzi sono noti.
Il marchio Alfa Romeo, di proprietà del colosso automobilistico Stellantis, ha presentato il crossover Tonale all’inizio di febbraio 2022. Ricordiamo che si basa sull’omonimo concept, presentato già nel 2019. Attualmente, le vendite di questo modello sul mercato europeo non vanno molto bene: secondo i dati di Jato Dynamics, nei primi otto mesi del 2025 i concessionari europei hanno venduto 10.749 esemplari di Tonale, il 42% in meno rispetto al periodo gennaio-agosto dello scorso anno.
Nella foto: il crossover Alfa Romeo Tonale rinnovato
A risvegliare l’interesse degli acquirenti per l’Alfa Romeo Tonale è chiamato il restyling, che ha interessato l’esterno, l’abitacolo e anche gli interni. Nel corso del restyling, la parte anteriore del SUV è stata rivista: il crossover ha ricevuto una griglia del radiatore Scudetto modificata con lamelle concave (ispirata alla supercar 33 Stradale) e quattro nuove prese d’aria ai lati. Inoltre, il modello è dotato di un paraurti inferiore più aggressivo con una presa d’aria dalla forma insolita.

LO STILE AGGIORNATO
La parte posteriore e il profilo sono rimasti invariati. La rinnovata Alfa Romeo Tonale è disponibile con nuovi cerchi da 19 e 20 pollici, anche se nel secondo caso il design originale è stato sostituito da un design a tre elementi. La gamma di colori della carrozzeria è stata ampliata con tre nuove varianti: rosso Rosso Brera, verde Verde Monza e giallo Giallo Ocra.

COME CAMBIA DENTRO
Anche l’abitacolo del crossover rinnovato presenta una serie di modifiche. La Tonale è stata dotata di una nuova console centrale, sulla quale il cambio ha lasciato il posto a un nuovo selettore rotante compatto, mentre sono rimasti i rivestimenti in alluminio situati dietro al volante. Il modello presenta anche nuove finiture e cuciture a contrasto.
Nella foto: l’abitacolo dell’Alfa Romeo Tonale rinnovata
Davanti al conducente si trova un quadro strumenti virtuale con diagonale di 12,3 pollici, con la possibilità di selezionare la versione “classica” di visualizzazione, con due quadranti circolari (ispirata ai modelli Alfa Romeo degli anni ’70). Il ruolo di touchscreen centrale del sistema di informazione e intrattenimento è svolto da un display con diagonale di 10,5 pollici. Nella parte inferiore dello schermo è presente una serie di pulsanti destinati al controllo dell’impianto di climatizzazione.
La tecnologia della rinnovata Alfa Romeo Tonale è stata leggermente modernizzata, portandola agli standard Euro 6E-bis.
Il SUV sarà disponibile con un motore turbo a benzina da 1,5 litri e 175 CV, che funziona in tandem con un “elettroboost” da 48 volt con cambio robotizzato a sette rapporti con doppia frizione, oppure con un motore turbo diesel da 130 CV con cilindrata di 1,6 litri con 6DCT. Oltre a ciò, sono previste due versioni ibride plug-in con una potenza complessiva di 190 e 270 CV.
La rinnovata Alfa Romeo Tonale sarà in vendita in diversi mercati nel corso dell’anno.
In uno dei più grandi mercati europei, la Germania, il prezzo di partenza del crossover rinnovato è di 41.400 euro, mentre per l’ibrido plug-in il prezzo richiesto è di almeno 52.300 euro.

