Renault lancia il programma R Pass per la futura Twingo E-Tech, un accesso prioritario digitale a pagamento che permetterà ai suoi possessori di essere tra i primi a ordinare la city car elettrica. Contestualmente, il marchio pubblica le foto ufficiali del modello di serie, previsto per la primavera del 2026 a meno di 20.000 €.
La prossima e quarta generazione della Renault Twingo sarà completamente elettrica. Riprenderà lo stile del modello originale del 1993, reinterpretato in una versione a cinque porte più grande e moderna. Anticipata da un concept car alla fine del 2023 e sviluppata in soli due anni con il supporto di partner tecnici cinesi su una versione modificata della piattaforma AmpR Small, la city car sarà prodotta in Slovenia e commercializzata all’inizio del 2026. Renault promette un prezzo base inferiore ai 20.000 €. Come già fatto per le R5 e R4, il costruttore propone un accesso prioritario digitale chiamato R Pass, che consente ai clienti di prenotare il proprio esemplare tra i primi, per riceverlo il prima possibile.

IL RITORNO TANTO ATTESO
Disponibile dall’8 ottobre in Italia, il R Pass sarà proposto dal 13 ottobre in Belgio, Spagna, Paesi Bassi e Germania, e dal 15 ottobre nel Regno Unito, confermando così che è prevista una variante con volante a destra per quel mercato e potenzialmente altri. I clienti francesi dovranno attendere fino a mercoledì 22 ottobre per iscriversi. Le modalità dell’operazione per il mercato francese restano da definire. In Italia, il R Pass costa 100 € e dà diritto, oltre alla priorità nell’ordine, a una cover esclusiva per la chiave e a un modellino in scala 1/43 dell’auto. Bonus simili erano già previsti per i R Pass delle R4 e R5 in Francia, quindi è probabile che vengano riproposti anche per la Twingo. Per i modelli di segmento B, più costosi della Twingo, il R Pass costava 150 € in Francia, somma che si aggiungeva al prezzo di vendita e non era rimborsabile in caso di annullamento dell’ordine.
La Twingo E-Tech pronta per la produzione
Per accompagnare il lancio del R Pass, Renault pubblica le prime immagini della Twingo E-Tech Electric di serie, il cui design è stato leggermente aggiornato rispetto al concept del 2023 e al prototipo del 2025, pur rimanendo molto simile. Si notano fari rotondi a mezzaluna su tutti e quattro gli angoli. Davanti, sono completati da proiettori LED posizionati sopra il segmento inferiore. Dietro, ci sono tre blocchi ottici cubici installati in modo analogo. L’indicatore di carica triplo presente sul lato posteriore destro del cofano anteriore è stato sostituito da una tripla presa d’aria (forse finta), più economica ma visivamente più vicina a quella della prima Twingo. Lo sportello di ricarica, con parte superiore rotonda e bordo inferiore sagomato secondo il passaruota, è stato collocato sull’ala anteriore destra.
La vettura è dotata di cerchi bicolore che combinano metallo nero e metallo lucido. Il bordo inferiore del lunotto posteriore riporta il nome Renault invece del logo. Più in basso, il nome del modello appare sul portellone in una grafica inedita. I piccoli paraurti neri visibili sugli angoli dei modelli di sviluppo sono stati mantenuti, utili per una vettura cittadina.
IL PREZZO CHOC
Secondo le informazioni disponibili, la Renault Twingo E-Tech base sarà proposta al prezzo di 19.990 €. Sarà equipaggiata con un motore Shanghai e-Drive da 85 CV alimentato da una batteria LFP CATL da circa 30 kWh, che le garantirà circa 300 km di autonomia WLTP.
La versione più accessoriata costerà 23.900 €, posizionandosi come concorrente della futura Volkswagen ID.1 (nome provvisorio). La base tecnica sarà condivisa con modelli Dacia e Nissan.
La presentazione ufficiale della Renault Twingo IV è prevista per il 6 novembre 2025. L’inizio della produzione è programmato per febbraio 2026, con la commercializzazione prevista tra marzo e aprile dello stesso anno.