Nuova Renault Kiger 2025: oltre Dacia Duster

Lanciata in una nuova offensiva in India, Renault ridisegna il Kiger riservato a questo mercato. Con un costo pari a soli 6.000 €, il piccolo SUV afferma la sua personalità in termini di look e eredita nuove dotazioni.
Dopo la Triber, Renault ridisegna un altro pilastro della sua gamma indiana: la Kiger. Lanciato nel 2021, questo piccolo SUV lungo 3,99 m con piattaforma CMF-A+ rappresenta quasi un terzo delle vendite del marchio in questo mercato in forte espansione. La sua fase 2 riprende alcuni attributi del nuovo stile Renault e guadagna in dotazioni, in particolare quelle di sicurezza.
Esternamente, i cambiamenti più evidenti riguardano il frontale della Kiger. La calandra è ora racchiusa in una fascia orizzontale e sfoggia il nuovo logo Renault. Sopra di essa, le sculture del cofano sono state riviste. Più in basso, il paraurti è stato completamente ridisegnato e presenta un imponente skid plate color metallo. I gruppi ottici, invece, rimangono invariati. Sono disponibili nuovi cerchi da 16 pollici. Nella parte posteriore, solo la parte inferiore del paraurti è stata leggermente modificata.

DOTAZIONI

La dotazione di serie della Renault Kiger sembra scarsa rispetto agli standard europei, ma il numero di airbag installati di serie è passato da quattro a sei e sistemi come l’ESP, il controllo della trazione e l’assistenza alla partenza in salita fanno parte della dotazione standard. Salendo di gamma, è possibile usufruire di un touchscreen da 8 pollici, ma anche di telecamere multivista, vano portaoggetti refrigerato e sedili anteriori ventilati. A parte i rivestimenti, la sostanza rimane identica.

MOTORI E DATI TECNICI

La Renault Kiger è alimentata da un motore a benzina a tre cilindri da 1,0 litri con 72 CV (aspirato) o 100 CV (turbo), il più potente dei due è disponibile con trasmissione CVT in alternativa al cambio manuale. Con un prezzo di partenza di 629.995 ₹, pari a poco più di 6.000 €, la Renault Kiger è ancora prodotta a Chennai in uno stabilimento di cui Renault ha appena acquistato il 51% delle quote che fino all’estate erano detenute da Nissan.

Il costruttore francese conferma così il suo impegno su un mercato strategico come l’India.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE