Il tuner tedesco Brabus continua ad ampliare la gamma di modelli con indice 1000, che indica la potenza massima del motore in cavalli vapore.
Come previsto, il nuovo modello che ha ottenuto questo indice di punta è una supercar basata sulla coupé ibrida plug-in Mercedes-AMG GT 63 S E Performance presentata lo scorso anno.
Nella gamma Brabus da 1000 cavalli sono già presenti il modello Rocket 1000 basato sulla Mercedes-AMG GT 63 S E-Performance ibrida plug-in liftback e l’incredibile Rocket GTS basato sulla Mercedes-AMG SL 63 S E Performance cabriolet. La coupé Brabus 1000 presentata oggi è chiaramente più elegante della liftback e della shooting brake, inoltre, a parità di condizioni, è più economica e la tiratura non è limitata: Brabus produrrà tutte le auto che i clienti ordineranno.
Le caratteristiche tecniche della coupé Brabus 1000 sono, in sostanza, le stesse della liftback Rocket 1000 e della station wagon Rocket GTS.
La cilindrata del motore V8 biturbo a benzina con indice di fabbrica M177, situato nella parte anteriore sotto il cofano, è stata aumentata da 3982 a 4407 “cubetti”, sono stati installati nuovi turbocompressori, un nuovo albero motore, nuove bielle e pistoni, un nuovo sistema di scarico in acciaio inossidabile con un suono simile a un tuono e un nuovo programma di controllo. Come risultato delle modifiche, la potenza massima del motore è aumentata da 612 CV e 850 Nm a 796 CV e 1250 Nm, mentre la coppia massima è limitata dall’elettronica a 1050 Nm per garantire una durata accettabile del cambio automatico a 9 marce AMG Speedshift MCT 9G, in cui il convertitore di coppia è stato sostituito da una frizione multidisco.
Il sistema di trazione integrale 4Matic+ della coupé Mercedes-AMG GT 63 S E Performance originale è stato mantenuto, così come l’intera sovrastruttura ibrida: la potenza massima del motore elettrico montato sull’asse posteriore è di 204 CV e 320 Nm, è accoppiato a un riduttore a due stadi ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 6,1 kWh. Il motore elettrico garantisce la trazione elettrica e, grazie al collegamento meccanico con le ruote anteriori, anche a motore spento l’auto rimane a trazione integrale.
DATI TECNICI
La potenza massima complessiva del propulsore della coupé Mercedes-AMG GT 63 S E Performance di serie è di 816 CV e 1420 Nm, mentre nella Brabus 1000 è aumentata a 1000 CV e 1620 Nm, il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è stato ridotto da 2,8 a 2,6 secondi, mentre la velocità massima è ancora limitata dall’elettronica a 320 km/h.
Il nuovo kit aerodinamico in fibra di carbonio della Brabus 1000 ha un aspetto piuttosto sobrio, con un alettone fisso montato sul posteriore. L’altezza da terra è stata ridotta di 20 mm e le sospensioni sono state rimesse a punto. I cerchi forgiati a 10 razze Brabus Monoblock Z Platinum Edition sono equipaggiati con pneumatici a profilo ribassato Continental SportContact 7 nelle misure 305/30 R 21 all’anteriore e 335/25 R 22 al posteriore.
L’abitacolo, come di consueto per Brabus, è stato completamente rifatto e generosamente decorato con carbonio. Sul modello in esposizione, la tappezzeria in pelle dei sedili anteriori presenta motivi a forma di conchiglie e numeri 77, che indicano l’anno di fondazione dell’azienda Brabus, il 1977.
Il modello dimostrativo della coupé Brabus 1000 costa 532.496 euro, mentre la coupé Mercedes-AMG GT 63 S E Performance originale costa attualmente in Germania almeno 219.674 euro.