Guangzhou Automobile Group, meglio noto come GAC, si sta posizionando per entrare a far parte della crescente lista di case automobilistiche cinesi che stanno aprendo sedi in Europa per aggirare l’aumento dei dazi doganali sulle importazioni. L’azienda ha anche scelto un partner affermato per realizzare questo obiettivo, collaborando con il produttore a contratto Magna per gestire la produzione.
GAC ha confermato che la sua Aion V completamente elettrica sarà costruita nello stabilimento Magna di Graz, in Austria. Nel corso degli anni, questo stabilimento ha costruito diversi modelli per una varietà di case automobilistiche, tra cui la Mercedes-Benz Classe G, la Jaguar I-Pace e E-Pace, la BMW Serie 5, la BMW Z4 e persino la Toyota GR Supra.
I recenti cambiamenti nei contratti con i clienti hanno lasciato Magna con capacità produttiva inutilizzata. Diversi modelli, tra cui quelli di Jaguar, hanno già lasciato le linee di Graz, mentre gli accordi con BMW e Toyota termineranno il prossimo anno. Di conseguenza, l’azienda è alla ricerca di nuovi partner di produzione.
PRODUZIONE AL VIA
A settembre, lo stabilimento Magna di Graz ha iniziato ad assemblare i SUV G6 e G9 di Xpeng per il mercato europeo. Il processo è piuttosto insolito: i veicoli vengono costruiti in Cina, parzialmente smontati, spediti in Austria e poi riassemblati per la consegna finale.
Questo approccio consente a Xpeng di pagare i dazi solo sui componenti anziché sui veicoli completi, una soluzione pratica nell’attuale clima commerciale. Non è ancora confermato se la Aion V di GAC seguirà lo stesso metodo, anche se l’opzione sembra certamente plausibile.
L’azienda cinese ha presentato la Aion V nel secondo trimestre dello scorso anno e negli ultimi mesi ha registrato vendite elevate. È basata sull’architettura modulare AEP dell’azienda ed è dotata di un motore elettrico da 181 CV.
Gli acquirenti possono scegliere tra batterie da 62 kWh, 75 kWh e 90 kWh, la più grande delle quali offre un’autonomia CLTC fino a 466 miglia (750 km).
È troppo presto per dire quanto sarà popolare l’Aion V in Europa, ma ha sicuramente il potenziale per vendere bene e sembra essere un’alternativa interessante a modelli come la Geely EX5 e la BYD Atto 3.
GAC prevede di lanciare il SUV in più di 30 mercati globali, tra cui l’Australia e vari paesi europei, continuando ad espandere la propria presenza internazionale.

