Nuovo Brabis XL 800 Cabrio: unico

Il tuner tedesco Brabus continua a sviluppare il tema delle conversioni esotiche sulla base del SUV Mercedes-AMG G 63: è stata presentata la Brabus XL 800 Cabrio con passo standard e riduttori delle ruote, che sarà prodotta in 50 esemplari.
Nell’ultimo decennio, Mercedes-Benz ha prodotto la Mercedes-Maybach G 650 Landaulet con motore V12 da 6,0 litri, passo allungato e riduttori delle ruote, in 99 esemplari. All’inizio di questo autunno, Mercedes-Benz ha annunciato una nuova cabriolet basata sull’attuale “gelik” restyling, ma non l’ha ancora presentata, mentre Brabus ha appena lanciato la sua versione, con riduttori delle ruote che portano l’altezza da terra a ben 479 mm.
Cian ti aiuterà a trovare l’appartamento dei tuoi sogni
Ricordiamo che gli ingegneri di Brabus hanno sviluppato autonomamente per le loro conversioni basate sulla Mercedes-Benz Classe G un telaio con riduttori ruota, disponibile in diverse modifiche per vari progetti, e l’apoteosi della creatività in questo genere è stata il buggy Brabus 900 Crawler. In combinazione con la cabriolet, questo telaio ha ricevuto nuovi ammortizzatori KW regolabili dall’abitacolo: sono previsti diversi modi per diversi tipi di strade e fuoristrada. La regolazione delle sospensioni è integrata con la regolazione della sensibilità dello sterzo e le impostazioni dei vari assistenti elettronici alla guida.
A causa della perdita del tetto rigido, la carrozzeria è stata rinforzata in modo complesso: ad esempio, dietro gli schienali dei sedili posteriori è stata installata una barra di rinforzo tubolare in acciaio a forma di X, ben visibile dal bagagliaio, il cui volume è stato notevolmente ridotto. Sopra il bagagliaio è stato installato un tetto pieghevole in tessuto progettato da zero con inserti rigidi e azionamento elettrico, composto da oltre 500 componenti realizzati su misura, tra cui un lunotto posteriore integrato con riscaldamento. Nonostante le dimensioni piuttosto grandi e la complessa cinematica del tetto, il processo di apertura e chiusura è sorprendentemente veloce: richiede solo 20 secondi. Per proteggere il tetto dai detriti quando è chiuso, è prevista una copertura che deve essere calata e rimossa manualmente.

L’abitacolo, come di consueto per Brabus, è completamente rivestito in morbida pelle trapuntata traforata, generosamente decorato con inserti in carbonio laccato e una nuova illuminazione a LED. Per facilitare l’ingresso e l’uscita sono presenti pedane estraibili con azionamento elettrico. L’esterno in carbonio del kit Widestar è stato leggermente modificato per adattarsi alla nuova carrozzeria aperta, ma mantiene il suo aspetto minaccioso. I cerchi forgiati Brabus Monoblock Z-HD Off-Road-Design sono equipaggiati con pneumatici fuoristrada Pirelli Scorpion ATR 116H 325/55 R 22.

MOTORI E DATI TECNICI

Sotto il cofano della cabriolet è montato il ben noto motore V8 biturbo da 4,0 litri di Brabus, già visto su altre recenti Brabus, potenziato con il kit PowerXtra B40S-800 fino a 800 CV e 1000 Nm. Il cambio automatico a 9 rapporti di serie è stato riprogrammato per sopportare il carico maggiore. L’impianto di scarico in acciaio inossidabile garantisce un rombo spettacolare in accelerazione, ma può anche funzionare in modalità silenziosa, a discrezione del conducente. I tubi di scarico che sporgono ai lati dietro le ruote posteriori sono stati dotati di coperture in fibra di carbonio e illuminazione a LED. La Brabus XL 800 Cabrio raggiunge i 100 km/h in 4,6 secondi, con una velocità massima limitata a 210 km/h.
Il modello Brabus XL 800 Cabrio mostrato nelle foto costa 1.056.110 euro.

In una serie di 50 auto non ce ne saranno due identiche, quindi ogni modello avrà il suo prezzo, ma è chiaro che per acquistare un’auto del genere occorrerà preparare almeno un milione di euro. A chi non riuscirà a prenotare il proprio esemplare, possiamo consigliare l’alternativa cabriolet Mansory Speranza: è vero, non ha i riduttori delle ruote, ma è più potente (820 CV) e più veloce (4,0 secondi da 0 a 100 km/h, 250 km/h).

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE