Nuovo Renault Trafic 2026: elettrico E-Tech

Il nuovo Renault Rrafic E-Tech fiera Solutrans, che si sta svolgendo in questi giorni a Lione (Francia).

Nel 2026, l’azienda francese Renault prevede di lanciare sul mercato europeo una nuova generazione di veicoli commerciali elettrici leggeri, realizzati dalla joint venture Flexis SAS. Come riportato in precedenza da Kolesa.ru, questa joint venture è stata fondata da Renault, Volvo e dalla società di logistica CMA CGM nel 2024. I prototipi della famiglia commerciale sono stati presentati dai francesi nella primavera di quest’anno.
Ora, nell’ambito della fiera Solutrans, che si tiene a Lione (Francia), ha debuttato il furgone di serie di medie dimensioni Renault Trafic E-Tech. Si basa sulla nuova piattaforma SDV (Software Defined Vehicle): la sua progettazione è stata affidata alla divisione veicoli elettrici Ampere, di proprietà di Renault.

FURGONE 2.0

Il nuovo furgone ha una carrozzeria monovolume, ottica anteriore a due livelli (luci di marcia a LED, separate da sottili linee lunghe e dal logo nella parte superiore, e blocchi principali dei fari nella parte inferiore, sopra una massiccia copertura in plastica e una presa d’aria esagonale). Sul parafango anteriore destro è presente uno sportello dietro il si nasconde la porta di ricarica.

Renault Trafic E-Tech è dotato di luci verticali sul retro, una porta laterale scorrevole e una coppia di porte posteriori a battente, che facilitano le operazioni di carico e scarico del furgone. La cabina con porte e maniglie standard è progettata per tre passeggeri. Il carico utile è di 1,25 tonnellate e il peso massimo consentito del rimorchio trainato non deve superare le due tonnellate (a seconda della configurazione del furgone).

Il furgone con indice L1 ha un volume di carico di 5,1 m³, con una lunghezza complessiva di 4,87 metri, una larghezza di 1,92 metri e un’altezza di 1,90 metri (il che consente al modello di utilizzare i parcheggi sotterranei). Nella versione L2 il volume del vano di carico è di 5,8 m³, la lunghezza è di 5,27 metri. L’azienda ha anche sottolineato che nel nuovo furgone completamente elettrico la distanza tra gli assi è più lunga di 400 mm rispetto all’attuale furgone con motore a combustione interna (nella versione attuale a passo lungo questo valore è pari a 3498 mm). Ricordiamo che il raggio di sterzata del nuovo furgone è lo stesso della city car Clio: 10,3 metri.

INTERNI E TECNOLOGIE

Nell’abitacolo del Renault Trafic E-Tech è installato un pannello frontale “tubolare” con deflettori di ventilazione verticali, su cui sono posizionati un quadro strumenti virtuale da 10 pollici e un touchscreen centrale del sistema di informazione e intrattenimento con diagonale di 12 pollici (posizionato ad angolo rispetto al conducente). sotto il display è possibile vedere una serie di pulsanti fisici, mentre davanti al conducente si trova un volante a tre razze leggermente appiattito su entrambi i lati.

Il nuovo Trafic E-Tech è disponibile con due tipi di batterie: quella di base è una batteria al litio-ferro-fosfato, mentre quella a lunga autonomia è una batteria al nichel-manganese-cobalto. Nel primo caso, l’autonomia con una singola ricarica è di 350 km, nel secondo di 450 km (secondo il ciclo WLTP), ma la loro capacità rimane ancora segreta. Le batterie possono essere “ricaricate” utilizzando la nuova tecnologia di ricarica rapida a 800 V: dal 15 all’80% in meno di 20 minuti, sufficiente per un’autonomia fino a 260 km. Il furgone è dotato di un solo motore elettrico da 204 CV, con una coppia massima di 345 Nm.

La produzione del nuovo Renault Trafic E-Tech completamente “verde” sarà avviata nello stabilimento dell’azienda situato a Sandouville (Francia). Secondo il piano, le vendite di questo modello commerciale sul mercato europeo dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2026.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE