Nuovo Volkswagen T-Roc 2026: Rendering Totale

La scorsa settimana sono stati pubblicati i primi teaser della versione più potente del Volkswagen T-Roc di seconda generazione, grazie ai quali abbiamo la possibilità di valutare le caratteristiche del suo aspetto esteriore.

Il modello T-Roc è stato presentato per la prima volta come concept cabriolet nel marzo 2014 al Salone dell’Auto di Ginevra. La versione di serie ha debuttato nel 2017 con la tradizionale carrozzeria a cinque porte, e due anni dopo è stata affiancata da una versione esotica con tetto apribile (che, tra l’altro, non avrà un successore). Alla fine dell’estate scorsa ha avuto luogo la presentazione ufficiale della T-Roc di seconda generazione e ora la casa automobilistica tedesca sta preparando la versione top di gamma del SUV con il marchio R.

Qualche giorno fa l’azienda ha diffuso i primi schizzi della futura novità, sui quali sono visibili frammenti della parte anteriore e posteriore del crossover. Nella parte anteriore apparirà un nuovo paraurti con una grande presa d’aria e finiture a contrasto in plastica nera lucida. Avrà tre barre orizzontali e, probabilmente, inserti in tinta con la carrozzeria, come nella Golf R.

La parte posteriore cambierà grazie alla parte inferiore del paraurti rivista, sotto la quale saranno posizionati quattro tubi di scarico. Inoltre, la versione top di gamma della T-Roc si distinguerà per i nuovi cerchi a razze multiple.

DATI TECNICI E MOTORI

La Volkswagen T-Roc di seconda generazione è costruita sulla piattaforma modernizzata MQB Evo. Si prevede che la versione R più potente sarà dotata di un motore turbo da 2,0 litri della Golf R, che sviluppa 333 CV e 420 Nm di coppia. A titolo di confronto, la precedente T-Roc R con motore della stessa cilindrata aveva 300 CV e 400 Nm.
Il debutto della Volkswagen T-Roc R è previsto nei prossimi mesi. Nel frattempo, il mese scorso è stata presentata la versione d’addio del SUV di punta Volkswagen Touareg.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE