Nuova Leapmotor A10 2026: Anteprima

La nuova Leapmotor A10 apre le porte del marchio al segmento dei crossover compatti. Leapmotor sta realizzando una gamma di modelli in tempi record. Il produttore cinese ha realizzato l’impossibile per qualsiasi produttore europeo, con tre modelli già in vendita, ma non saranno gli unici.

L’intenzione di Stellantis è chiara, e non è solo quella di sfidare i marchi europei, ma anche i suoi compatrioti, e non si tratta più solo delle sue auto elettriche, ma anche di perseverare con una tecnologia alternativa che anche i cinesi padroneggiano perfettamente.

Questa sarà montata sulla Leapmotor B05 che, con un’autonomia di 1.000 chilometri e un prezzo accessibile, renderà questo modello un punto di riferimento. Dovrà anche competere con l’attesissima Leapmotor B05, un’auto compatta che è stata presentata al Salone dell’Auto di Monaco e che dovrebbe arrivare sul mercato europeo nel 2026. Tuttavia, una fuga di notizie ha rivelato che il marchio cinese non si fermerà alla vettura compatta e che aspira a molto di più, ovvero a conquistare una posizione nel competitivo segmento B. Si tratta della categoria più complicata per qualsiasi costruttore e in cui il prezzo è fondamentale, con una media di circa 18.000 euro.

La grande scommessa si chiama Leapmotor A10, e questi disegni trapelati dal registro europeo dei brevetti e dei marchi mostrano il design di quello che sarà il modello più piccolo di Leapmotor per ora. Il formato è tipico di un crossover, lo stile di carrozzeria che funziona davvero per i marchi, e con proporzioni sobrie come quelle della Peugeot 2008 di successo. Come si può vedere, la somiglianza con la famiglia è evidente, con un frontale pulito, dove la forma dei fari è simile a quella del modello più grande della gamma, mentre la forma del profilo laterale mostra una certa influenza della B10.

Le maniglie delle porte sono integrate nei pannelli e si nota anche un elemento decorativo molto comune sulle Citroën, che occupa parte del terzo finestrino dietro la porta posteriore e il montante D stesso. Infatti, i brevetti includono anche un disegno che mostra una copertura con inserti colorati, come spesso utilizzato dal marchio del doppio chevron. Se si osserva attentamente per qualche minuto, si può anche vedere la generazione precedente della C3 Aircross, che viene ulteriormente confermata quando si guardano le luci posteriori.

LA GAMMA LEAPMOTOR

Forse questa nuova Leapmotor A10 è il modello più cinese dell’intera gamma, poiché c’è un ulteriore dettaglio che la distingue dagli altri modelli elettrici del marchio: la porta di ricarica della batteria si trova sul parafango anteriore sinistro, mentre la B05 e la B10 la hanno sul parafango posteriore destro, come la C10 elettrica con range extender, e senza questo sistema sul parafango posteriore sinistro. Per ora si sa poco di questa nuova Leapmotor A10, se non che sarà presentata nel 2026 in Cina, il che significa che sarebbe in vendita in Europa all’inizio del 2027.
Le specifiche tecniche non sono ancora note, ma la A10 sarà sia elettrica con una batteria da quasi 60 kWh per il top di gamma, sia disponibile in versione EREV dotata di range extender. Quest’ultima opzione sarebbe la più venduta grazie all’elevata autonomia di circa 700 chilometri.

Si tratta della caratteristica più interessante che giustifica il prezzo massimo di 17.000 sterline per questa opzione più costosa.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE