La nuova Maserati Grecale Folgore propone una serie di aggiornamenti in occasione del lancio della versione MY 2026.
Il marchio Maserati appartiene al colosso automobilistico Stellantis, che è entrato nella lista dei maggiori attori del mercato automobilistico mondiale all’inizio del 2021. Il marchio ha presentato il crossover, a cui ha dato il nome di Grecale, nella primavera del 2022. Allora il modello ha debuttato immediatamente in tutte le versioni: tre a benzina e una elettrica con l’aggiunta di Folgore, anche se le vendite di quest’ultima sono iniziate solo nel 2023.
La Maserati Grecale è il modello più richiesto del marchio sul mercato europeo, ma i suoi risultati di vendita rimangono comunque piuttosto modesti. Secondo le statistiche di Jato Dynamics, nel periodo gennaio-agosto di quest’anno il crossover è stato venduto nel Vecchio Continente in 2024 esemplari, il 17% in meno rispetto ai primi otto mesi del 2024.

DATI TECNICI E MOTORI
Ora l’azienda ha rivelato quali novità ha ricevuto la versione completamente “verde” del crossover per l’anno modello 2026. Ricordiamo che Grecale Folgore è dotato di un propulsore a doppio motore, con una potenza massima di 557 CV e una coppia di 820 Nm. Questo SUV raggiunge i 100 km/h in 4,1 secondi e la sua velocità massima è limitata a 220 km/h.
Il modello è dotato di una batteria da 105 kWh integrata nel pavimento. La potenza massima di ricarica è di 150 kW, che consente di ricaricare la batteria dal 20 all’80% in 29 minuti. Inizialmente, l’autonomia con una singola ricarica della Maserati Grecale Folgore, calcolata secondo il ciclo WLTP, era di 500 km. Tuttavia, nel modello del 2026 questo valore è aumentato.
La principale novità della versione “plug-in” del modello è il nuovo sistema di disattivazione della trazione integrale (nelle situazioni in cui non è necessaria). In questi casi, la trazione viene trasmessa solo all’asse posteriore: ciò ha permesso di ridurre sensibilmente il consumo energetico. Di conseguenza, l’autonomia massima è aumentata di 80 km e ora è di 580 km.
Come riferito dall’ufficio stampa di Stellantis, il passaggio dalla trazione integrale a quella posteriore avviene automaticamente “in soli 500 millisecondi”: il sistema scollega fisicamente gli alberi anteriori dai mozzi. Maserati sostiene che questo metodo è più efficace rispetto alla disattivazione del motore elettrico situato sull’asse anteriore. È stato riferito che il sistema determina quando è necessario attivare o disattivare la trazione integrale utilizzando una serie di sensori e vari algoritmi.
Nell’elenco delle novità per il SUV Maserati Grecale Folgore 2026 figura anche la funzione di visualizzazione dinamica dell’autonomia residua con la carica rimanente (sullo schermo del sistema di navigazione). Inoltre, tutte le versioni della Grecale sono ora disponibili nella gamma di colori base, che comprende 11 colori, oltre a 32 tonalità aggiuntive del programma Fuoriserie, di cui sei sono nuove.

