Auto dell’anno 2026: le finaliste

Quale modello succederà al duo Alpine A290/Renault 5 eletto auto dell’anno 2025? Se i membri che compongono la giuria di “The Car Of The Year” hanno ancora un po’ di tempo per decidere, hanno appena svelato la lista degli ultimi candidati a questo titolo sempre molto ambito. Dal 20 al 25 settembre scorso, i 60 giornalisti votanti, provenienti da 23 paesi europei, hanno potuto provare i 35 modelli preselezionati nella regione di Tannis (Danimarca). Al termine di questo confronto XL, hanno selezionato solo 7 modelli, di cui due francesi. E per di più, fabbricati in Francia…
Insieme alla Renault 4, la Citroën C5 Aircross è l’altro modello francese presente nella lista finale.
Dopo la vittoria della Scénic E-Tech nel 2024 e della R5 E-Tech quest’anno, Renault riuscirà a conquistare il terzo titolo consecutivo con la R4? La reinterpretazione moderna dell’iconica 4L degli anni ’60 ha colpito la giuria, che l’ha selezionata tra i 7 finalisti. Prodotta nello stabilimento Renault di Maubeuge (59), la francese dovrà vedersela con una connazionale, la Citroën C5 Aircross, assemblata nello stabilimento Stellantis di Rennes la Janais (35). Se la Renault ha scommesso sul 100% elettrico, la Citroën è invece multi-energia (termica elettrificata ed elettrica). Da notare che il Gruppo Renault può contare anche su Dacia che, dopo la Duster lo scorso anno, piazza la sua Bigster tra i finalisti. Per quanto riguarda Stellantis, oltre alla C5 Aircross, il gruppo schiera anche la Fiat Grande Panda.
Con la EV4, Kia piazza uno dei suoi modelli tra i finalisti per il quinto anno consecutivo.

LE AUTO FINALISTE

Tra gli altri modelli in lizza per il titolo di auto dell’anno, la giuria ha selezionato anche la Kia EV4, la Mercedes CLA e la Skoda Elroq. Grazie alla EV4, Kia partecipa alla competizione per il quinto anno consecutivo.

Il costruttore coreano spera che la sua nuova berlina 100% elettrica ottenga lo stesso successo della EV6, vincitrice nel 2022. Per quanto riguarda Mercedes, la sua ultima vittoria risale al 1974, anno in cui la 450S conquistò il titolo.
La giuria avrà ora diverse settimane di tempo per valutare con precisione le 7 candidate. L’esame finale si terrà per la prima volta in Spagna, nella regione di Barcellona. Ogni giurato avrà a disposizione 25 punti da assegnare, con un massimo di 10 punti per modello e l’obbligo di votare almeno 5 dei 7 finalisti. Il premio per l’auto dell’anno 2026 sarà annunciato il 9 gennaio, in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Bruxelles che si terrà dal 9 al 18 gennaio.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE