Il problema è legato alle interruzioni nella fornitura dei microchip Nexperia e interesserà lo stabilimento del gruppo tedesco situato a Wolfsburg.
Il settore automobilistico sta per affrontare una nuova crisi legata ai semiconduttori, per i quali, anche se prodotti in Europa, vengono utilizzati componenti provenienti dalla Cina. A causa del perdurare della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina, nel prossimo futuro sono previste interruzioni nella fornitura di microchip Nexperia a vari produttori. In particolare, come è emerso, i problemi hanno interessato il gruppo Volkswagen.
Come riporta la rivista britannica Autocar, a causa della prevista carenza di semiconduttori, Volkswagen intende sospendere temporaneamente la produzione della Golf nel suo stabilimento di Wolfsburg (Germania) a partire dal 29 ottobre 2025. Va notato che questo modello è uno dei più richiesti in Europa: secondo i dati di Jato Dynamics, nei primi otto mesi dell’anno in corso il modello è stato venduto sul mercato europeo in 129.220 esemplari (il 13% in meno rispetto al periodo gennaio-agosto 2024).
Secondo le ipotesi della rivista, la sospensione interesserà anche altri modelli del marchio che escono dalla catena di montaggio dello stesso stabilimento di Wolfsburg. In questo caso, verrà sospesa anche la produzione dei crossover Tiguan (125.608 unità vendute in Europa in otto mesi) e Tayron (29.894 unità), nonché del monovolume compatto Touran (17.487 unità).
ind.deutschonline.ru
PUBBLICITÀ
•
16+
Impara il tedesco con “Deutsch Online”. Da 0 a B2
Per il momento, il produttore tedesco non ha comunicato per quanto tempo sarà sospesa la produzione dei modelli Volkswagen elencati. Secondo quanto riferito, attualmente VW non dispone di un fornitore alternativo di microchip. L’azienda ha spiegato all’edizione britannica che l’uso preliminare di semiconduttori di altri fornitori richiederà lunghi test interni e certificazioni.
STOP ALLA PRODUZIONE
Non è escluso che in seguito saranno temporaneamente fermati anche i nastri trasportatori di altri stabilimenti Volkswagen: si tratta degli impianti situati a Emden, Hannover e Zwickau (Germania). Il fatto è che le scorte di microchip si stanno esaurendo e Nexperia ha comunicato al produttore tedesco che non sarà più in grado di garantire forniture a lungo termine.
Secondo Autocar, in preparazione alla sospensione della produzione, Volkswagen ha già avviato trattative con i funzionari tedeschi in merito all’utilizzo di un programma di sovvenzioni che consentirà di evitare licenziamenti di massa grazie all’impiego dei lavoratori in progetti a breve termine durante i periodi di inattività forzata.

