Opel avrà la sua Leapmotor B10 prodotta in Europa

Opel starebbe valutando la possibilità di commercializzare con il proprio marchio la Leapmotmor B10, secondo quanto riportato dai nostri colleghi di Les Echos e da fonti concordanti. Il SUV elettrico compatto cinese sarà prodotto in Spagna a partire dal 2026 in uno stabilimento di Stellantis, casa madre di Opel e azionista del costruttore asiatico.
Disponibile da poco su ordinazione, la Leapmotor B10 è attualmente prodotta esclusivamente in Cina.

A partire da agosto 2026 sarà assemblata anche in Spagna in uno stabilimento Stellantis, il gruppo euro-americano azionista del costruttore cinese che ha fondato con lui una joint venture per commercializzare e/o produrre veicoli Leapmotor al di fuori della Cina. Il sito di Saragozza, dove oggi vengono prodotti la Peugeot e-208 e l’Opel Corsa, sarebbe stato scelto al posto di quelli di Madrid e Vigo, ma il gruppo deve ancora ufficializzare questa decisione. L’annuncio è atteso entro la fine dell’anno. Potrebbe essere accompagnato da una sorpresa: l’arrivo di una Leapmotor B10 rimarchiata Opel.

LA GAMMA ELETTRICA

Il gruppo Stellantis sta attualmente cercando di riconquistare quote di mercato e riempire i propri stabilimenti in un contesto difficile, da cui la necessità di sfruttare appieno le sinergie all’interno del gruppo e anche un po’ oltre. In Spagna sarebbe prevista una linea di produzione dedicata alla Leapmotor B10, con una capacità annua compresa tra 150.000 e 200.000 unità per un marchio che è ancora agli albori nel Vecchio Continente.
Opel potrebbe così diventare il primo costruttore tedesco a vendere con il proprio marchio un’auto cinese in Europa. Con una lunghezza di 4,52 m, la B10 si posizionerebbe tra la Frontera Electric (4,39 m) e la Grandland Electric (4,65 m) nella gamma di SUV “zero emissioni” del marchio al Blitz. La storia potrebbe ricordare quella della prima Frontera, nata nel 1991 su base Isuzu e prodotta nel Regno Unito nell’ambito di un accordo commerciale stipulato tra il costruttore giapponese e il gruppo General Motors, allora proprietario di Opel.
Ciò che le fonti non dicono ancora è se Opel commercializzerà la Leapmotor B10 senza modificarne il design o se alcune modifiche estetiche accompagneranno il cambio di logo per integrare il modello asiatico nell’identità visiva dell’azienda tedesca. Queste domande dovrebbero trovare risposta durante la presentazione del prossimo piano strategico di Stellantis previsto per il secondo trimestre del 2026. I progetti del gruppo potrebbero evolversi da qui ad allora.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE