L’organizzazione Euro NCAP ha testato la Dongfeng Box, una berlina elettrica subcompatta cinese lanciata lo scorso anno sul mercato europeo e nota nel suo paese d’origine come Nammi 01. Il risultato è stato deludente.
Due anni fa, la Dongfeng Corporation ha lanciato in Cina il marchio NEV Nammi (l’acronimo NEV sta per New Energy Vehicle e comprende veicoli elettrici e ibridi plug-in), e la berlina elettrica Nammi 01 è stata il suo primo modello. Nel 2024 la Nammi 01 è stata lanciata sul mercato europeo come Dongfeng Box, mentre in alcuni paesi alcuni esemplari sono stati venduti come Dongfeng Nammi Box. La Dongfeng Box non è ancora in vendita in tutta Europa, ma da gennaio ad agosto di quest’anno ne sono state vendute 1342 unità (dati JATO Dynamics). Il prezzo minimo di questa hatchback, senza contare sovvenzioni e sconti, è di circa 23.000 euro.
Euro NCAP testa volentieri le novità cinesi arrivate in Europa, che ottengono per lo più valutazioni eccellenti e buone, ma la Dongfeng Box non è piaciuta agli esperti: ha ottenuto solo tre stelle nella valutazione finale, con una serie di riserve spiacevoli.

LA COMPATTA DELUDE
Durante il crash test frontale, che simula l’uscita nella corsia opposta, la carrozzeria della Dongfeng Box ha perso la sua integrità, sono state riscontrate rotture dei giunti saldati nella zona dei longheroni, delle soglie, dei montanti anteriori e del telaio del parabrezza. L’airbag del conducente non si è aperto completamente, con conseguente contatto della testa del manichino con il volante, ma fortunatamente il carico è risultato basso. La struttura del pannello anteriore rappresenta un rischio per le ginocchia in caso di incidente. Lo sblocco automatico delle portiere dopo questo crash test non ha funzionato, il che significa che in incidenti simili sarà più difficile per i soccorritori raggiungere le persone all’interno della carrozzeria deformata della Dongfeng Box.
Allo stesso tempo, va notato che né in questo né in altri crash test con Dongfeng Box sono stati registrati carichi critici e potenzialmente letali. Il punteggio per la protezione in caso di urti laterali è stato abbassato a causa della mancanza di un airbag centrale tra il conducente e il passeggero anteriore. La valutazione della protezione dei bambini è buona, quella della protezione dalle lesioni da frusta è eccellente. Inoltre, Dongfeng Box ha un equipaggiamento di sicurezza attiva molto dignitoso per la sua classe, ma la carrozzeria, ovviamente, deve essere perfezionata.
A titolo di confronto, diciamo che nell’ambito della stessa sessione di test è stato sottoposto a crash test il crossover subcompatto a benzina Volkswagen T-Cross. Aveva già superato i test Euro NCAP nel 2019, ottenendo 5 stelle nella valutazione finale, ma nel 2020 la metodologia Euro NCAP è cambiata notevolmente, quindi si è deciso di sottoporlo nuovamente ai test. In base ai risultati della sessione del 2025, la Volkswagen T-Cross ha ottenuto solo tre stelle, ma queste stelle, diciamo così, sono di altro tipo: le saldature hanno mantenuto l’integrità della carrozzeria, gli airbag hanno funzionato bene, ma il carico sul torace del conducente in caso di impatto frontale, che simula l’uscita nella corsia opposta, è risultato addirittura superiore a quello della Dongfeng Box.
L’anno prossimo Euro NCAP presenterà ancora una volta un programma di test aggiornato, che sarà più complesso e rigoroso e terrà conto dei rischi precedentemente non considerati, tra cui il rischio di scollegamento dei sedili dai loro supporti, recentemente rilevato durante i test sulla berlina cinese MG 3.

