Leapmotor ha rivelato le prime foto della B05 Ultra, nota in Cina come Lafa 5 Ultra. Posizionata come versione più sportiva della hatchback elettrica, l’auto sarà in vendita nel Regno di Mezzo nella prima metà del 2026, prima di essere lanciata sui mercati internazionali.
Le modifiche esterne includono uno splitter anteriore sporgente, minigonne laterali più sagomate, una minigonna posteriore più muscolosa e un grande spoiler posteriore diviso in due. Il badge Lafa 5 sul retro acquista anche un “5” verde per suggerire la natura apparentemente speciale della Ultra.
Non ci sono ancora dettagli sugli interni (nemmeno quelli della B05 standard), ma secondo CarNewsChina il vicepresidente senior Cao Li ha affermato che l’auto sarà caratterizzata da un ampio uso di finiture in pelle scamosciata. Il nome Ultra, utilizzato con grande efficacia da Xiaomi con la SU7 Ultra, allude a prestazioni elevate e, quindi, a potenze maggiori, ma i cerchi da 19 pollici invariati, condivisi con la B05 standard, suggeriscono che si tratti semplicemente di un esercizio stilistico.

LA VERSIONE ESTEEMA
Naturalmente, Leapmotor non ha ancora rilasciato alcun dettaglio tecnico sulla B05 nel suo complesso, ma dato che si basa in gran parte sul SUV B10, probabilmente condividerà gli stessi motori.
Ciò includerebbe un modello base con 179 CV (132 kW) e 175 Nm di coppia, oltre a una batteria al litio ferro fosfato (LFP) da 56,2 kWh che fornisce un’autonomia WLTP di 361 km. I modelli di fascia alta aumentano la potenza a 218 CV (160 kW) e 240 Nm e sono dotati di un pacco batterie da 67,1 kWh che consente di percorrere fino a 434 km con una singola ricarica.
Se l’Ultra diventerà davvero una vera hot hatch, farebbe bene a mantenere la trazione posteriore della B05, magari utilizzando il motore potenziato della C10 2026 che eroga 299 CV (220 kW) e 360 Nm. Questo la renderebbe una delle poche elettriche a trazione posteriore orientate alle prestazioni sul mercato e sicuramente l’unica a un prezzo accessibile. Tuttavia, è più probabile che adotti una trazione integrale a doppio motore per raggiungere le prestazioni dichiarate.