Addio Ford Focus ST: fine produzione

Bandiera bianca per la Ford Focus ST: fine della produzione.

È la fine della strada per un’altra popolare hot hatch, e i fan ne sentiranno la mancanza. Prima è arrivato l’addio alla Renault Megane RS, e ora è calato il sipario sulla Ford Focus. Con la sua scomparsa, l’intera gamma di hot hatch di Ford non esiste più, dopo la precedente scomparsa della Fiesta ST.

PUBBLICITÀ

Leggi: Ford potrebbe prepararsi a colmare un vuoto delle dimensioni della Focus nella sua gamma

Le immagini dell’ultima Focus ST costruita nello stabilimento automobilistico di Saarlouis in Germania sono state recentemente condivise sui social media. Rifinita in rosso, l’auto è uscita dalla linea di produzione il 26 settembre senza particolari dettagli commemorativi che ne sottolineassero l’importanza. Per ora non è chiaro a quale mercato sarà destinata questa particolare vettura.

La versione sportiva della Focus è stata venduta in quattro generazioni da quando è stata introdotta per la prima volta nel 2002 come ST170 in Europa. È stata preceduta dalla Focus SVT, venduta esclusivamente in Nord America. L’attuale Focus ST è in vendita dalla metà del 2019 e monta un motore a benzina EcoBoost a quattro cilindri da 2,3 litri con 276 CV, abbinato di serie a un cambio manuale a sei marce. Ford ha implementato un leggero restyling per il modello del 2022, affinché la sua hot hatch potesse tenere il passo con le rivali.

LA SCELTA SOFFERTA

Pur non raggiungendo mai le prestazioni estreme della precedente Focus RS, con il suo sistema di trazione integrale e la potenza extra, la ST ha saputo affermarsi come alternativa vivace e capace alla Volkswagen Golf GTI, alla Renault Megane RS e alla Hyundai i30 N.

Purtroppo, la fine della ST è solo una parte della storia. Ford interromperà la produzione della Focus a novembre, il che significa che l’azienda non offrirà più auto tradizionali in Europa al di fuori della categoria SUV. Ciò significa che la sua gamma regionale sarà composta interamente da crossover e SUV.

Gli appassionati di guida potrebbero non essere entusiasti di questo cambiamento, ma con la domanda che va così fortemente in quella direzione, Ford sta semplicemente seguendo il mercato.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE