La mia presenza dentro Autoprove è un po’ una sorta di simpatica nemesi: da dinosauro automobilistico e commerciale refrattario a tutta l’elettronica che supera il foglio Excel e i sistemi ERP a caratteri ed analogici mi sono messo a disposizione di una piattaforma di contenuti e news Auto orientata al consumatore Smart e digital; in questo senso l’ottimo Antonio Elia mi ha coinvolto dentro l’agenda di lavoro di Autoprove.it che sempre di più unisce al Core (Test Drive, News di mercato ed anticipazioni su prossime uscite) anche la partecipazione e recensione ad eventi “collaterali” ma funzionali alla vitalità del settore ed al mercato Auto.
Dunque quando pervengono inviti a presenziare alla nascita di nuove avventure imprenditoriali di solito non ci facciamo pregare. E di solito torniamo con un carico di ottime immagini e di contenuti per Video e recensioni ma anche con talune perplessità sul rischio di impresa insito nel progetto protagonista del nostro servizio di turno.
Questa condizione, ammetto, per la prima volta non si è manifestata solo in occasione della visita che abbiamo fatto al nuovo Centro Tomasi Auto di Milano, in Via Stephenson 86.
Perché Tomasi Auto si conferma tra i leader del settore automotive in Italia (con una crescita continua e una rete sempre più capillare) chiudendo il 2024 con il risultato – straordinario per il momento di congiuntura che vive il mercato – di oltre 17.500 veicoli venduti e un fatturato che ha superato i 296 milioni di euro.
Numeri che confermano il consolidamento del gruppo nel panorama della distribuzione indipendente multimarca, rafforzandone il ruolo di riferimento nel mercato automotiveitaliano.
Il segreto? Tomasi Auto risponde alle esigenze di un pubblico sempre più vasto, offrendo soluzioni di mobilità per ogni necessità. Fondata nel 1997 da Giancarlo e Franco Tomasi, l’azienda ha mantenuto una crescita costante grazie a una strategia basata su trasparenza, affidabilità e indipendenza.
Oltre alla sede storica di Guidizzolo (MN) – che si estende su 26.800 metri quadri – Tomasi Auto ha rafforzato la sua presenza sul territorio con sedi a Milano, Roma, Verona per una garanzia di capillarità e presenza a servizio del Cliente.
L’azienda, oggi guidata dal Presidente Giancarlo Tomasi e dall’Amministratore Delegato Franco Tomasi, (esponente della generazione giovane e figlio di Giancarlo) continua a investire nell’innovazione e nel servizio al cliente, garantendo un’esperienza d’acquisto sicura, semplice e conveniente, senza trascurare un’offerta in costante aggiornamento e un team di professionisti altamente qualificati.
La “mission” dell’Azienda? posizionarsi come un partner strategico per i consumatori in un momento di diminuzione del potere di acquisto di tante famiglie italiane: dal 2018 il prezzo medio delle auto nuove per i segmenti B e C è aumentato di circa il 34-36%, mentre i salari medi italiani sono cresciuti soltanto
dell’8%.
Oggi, per acquistare un’auto, servono in media 7,7 stipendi, contro i 4,7 del 2015; e sul mercato italiano è attualmente disponibile solo un modello di auto nuova con prezzo inferiore ai 15.000 euro. Uno scenario che ha reso l’acquisto di un’auto nuova un obiettivo sempre più proibitivo per molte famiglie.
In questo scenario, il mercato dell’usato sta crescendo con forza, specialmente nelle grandi città come Milano, dove i passaggi di proprietà sono in aumento.
Tomasi Auto ha scelto proprio Milano come sede dell’evento perché rappresenta il cuore economico del Paese, un luogo ideale per affrontare un tema di valore sempre più strategico per le famiglie italiane.
L’azienda riconosce inoltre una funzione sociale nell’auto usata di qualità. Con un parco auto italiano tra i più vecchi d’Europa, l’usato di qualità serve come un “ponte sociale” per permettere ai cittadini di sostituire veicoli obsoleti e inquinanti (Euro 0-4) con auto più recenti e sicure. Nel 2025, Tomasi Auto ha già rottamato una media di 158 auto al mese, l’80% delle quali erano Euro 4 o inferiori, contribuendo a una maggiore sicurezza stradale e a una riduzione dell’inquinamento.
La rivoluzione silenziosa dell’auto usata
Il mercato usato è la vera risposta alle sfide di mobilità e potere d’acquisto.
In un contesto economico in cui il divario tra stipendi e prezzi delle auto nuove si allarga, il mercato dell’usato non è più una seconda scelta, ma una risposta strategica e matura alle esigenzedel cliente. Il consumatore italiano a fronte di un aumento dei prezzi delle auto nuove cerca alternative concrete.
L’incertezza sulla transizione energetica e la scomparsa delle utilitarie economiche da parte delle case produttrici spingono il pubblico verso l’usato recente, percepito come più sicuro e affidabile. L’attuale boom si basa su una qualità di nuova generazione: veicoli con pochi anni e chilometri, che offrono tecnologie avanzate a prezzi accessibili.
In questo scenario, il fattore psicologico e la fiducia diventano centrali: i clienti scelgono la tranquillità di un veicolo garantito e disponibile immediatamente, con costi di gestione inferiori e una svalutazione ridotta. Tomasi Auto si posiziona come un attore chiave in questa evoluzione, offrendo un’offerta trasparente, certificata e orientata a soddisfare le reali necessità di una mobilità moderna ed equa.
L’indipendenza come Garanzia di Libertà e Qualità Certificata
In un panorama automobilistico sempre più vincolato da logiche di brand, Tomasi Auto si distingue come un “player totalmente indipendente”.
Questa scelta strategica non è un semplice dettaglio, ma il cuore della filosofia aziendale. Libera dai vincoli delle quote di vendita e permette di costruire un’offerta genuinamente multimarca, guidata unicamente dalla qualità e dalle esigenze dei clienti. Grazie a questa autonomia, il parco veicoli è straordinariamente vario e di alto livello, spaziando dalle vetture più richieste e accessibili a modelli di lusso. Ogni veicolo è selezionato con cura, riflettendo la profonda competenza nel settore.
L’Impegno per la qualità: il Centro di Ripristino (CDR) interno
Un elemento chiave della proposta di valore di Tomasi Auto è il suo processo interno di preparazione dei veicoli, l’azienda è l’unico dealer in Italia a disporre di un Centro di Ripristino (CDR) interno.
In questo centro, un team specializzato si occupa della valutazione accurata, del ripristino e della certificazione di ogni vettura. Questo processo garantisce al cliente una trasparenza totale sullo stato del veicolo e sugli interventi effettuati, riducendo il timore di “brutte sorprese”. Mensilmente, oltre 700 veicoli passano attraverso il CDR, tutti certificati per offrire il massimo in termini di sicurezza, affidabilità ed estetica.
L’indipendenza di Tomasi Auto da qualsiasi marchio automobilistico le consente di selezionare e proporre veicoli basati unicamente su criteri di qualità e necessità del cliente, offrendo un’ampia gamma che spazia dai modelli del segmento A a quelli del segmento F.
Tomasi Auto non si limita solo alle auto private, ma offre anche un’ampia gamma di veicoli commerciali , tra cui Ford Transit, Ford Transit Custom, Fiat Ducato e Toyota Proace, scelti per la loro affidabilità e versatilità.
Innovazione e crescita sostenibile: i dati del 2025
I dati operativi presentati confermano la solidità della strategia di Tomasi Auto. Nei primi otto mesi del 2025, si registra una progressiva attenzione dei clienti verso soluzioni più sostenibili, con un aumento delle vendite di auto elettriche del 19% e di quelle ibride del 12%.
L’azienda continua inoltre a investire nella sua rete fisica, con l’inaugurazione del nuovo showroom di Milano, e ha lanciato ufficialmente il suo e-commerce, che offre un approccio ibrido che unisce la facilità della consultazione online con la consulenza personalizzata in concessionaria. L’evento ha anche messoin luce la sinergia strategica tra Tomasi Auto e la società di noleggio Noleggiare S.r.l., parte della holding FTH.
Le auto che terminano il loro periodo di noleggio vengono fornite a Tomasi Auto, ottimizzando il ciclo di vita dei veicoli e garantendo un flusso costante di auto di qualità. Questa strategia riflette l’obiettivo di creare un ecosistema di mobilità integrato, che mette al centro le esigenze del cliente. In sintesi, Tomasi Auto si posiziona come un’azienda solida e innovativa, con una visione chiara: “rendere la mobilità più accessibile, sicura e vicina alle esigenze dei clienti, combinando strumenti digitali e supporto umano”.
Insomma, la garanzia che l’endotermico – se gestito e proposto con capacità e coscienza – non è finito; ed un nuovo patto con gli automobilisti per affrontare e superare questa fase difficile.
Riccardo Bellumori

