Nuova Fiat 500 Hybrid: Dati Tecnici e Prezzi

In Italia sono state aperte le prenotazioni per la nuova Fiat 500 a benzina nella versione di debutto Torino: prezzi a partire da 20.900 euro. Successivamente saranno disponibili versioni più accessibili, la più semplice delle quali costerà meno di 17.000 euro.

La nuova “cinquecento” a benzina è un modello molto importante per Fiat, che dovrebbe arrestare il calo delle vendite del marchio italiano in Europa, in atto dal 2017 a causa della riduzione della gamma di modelli e delle aspettative eccessive riposte nella Fiat 500e elettrica, lanciata nel 2020. La causa delle scarse vendite della Fiat 500e non è solo il rallentamento globale della domanda di auto elettriche, ma anche le caratteristiche tecniche mediocri combinate con i prezzi elevati.

A causa della scarsa domanda della Fiat 500e, lo stabilimento di Mirafiori a Torino ha dovuto sospendere più volte la produzione lo scorso anno, ma presto lo stabilimento avrà finalmente un carico di lavoro adeguato: a novembre dovrebbe iniziare la produzione in serie della nuova Fiat 500 a benzina, la cui assemblaggio di prova è iniziato già a maggio. Entro la fine dell’anno, lo stabilimento di Mirafiori prevede di produrre circa 5000 esemplari della nuova Fiat 500 a benzina, mentre l’anno prossimo raggiungerà un volume di 100.000 auto (se ci sarà domanda, ovviamente).

La nuova Fiat 500 a benzina è stata realizzata sulla base della Fiat 500e elettrica: si tratta della prima conversione di questo tipo nella storia dell’industria automobilistica moderna, poiché nessuno prima d’ora aveva mai realizzato su scala industriale un modello a benzina su una piattaforma originariamente elettrica. La riprogettazione della piattaforma originale per l’installazione del motore a combustione interna è stata effettuata in modo abbastanza rapido e ha richiesto meno tempo del previsto: inizialmente Stellantis riteneva che la nuova “500” a benzina sarebbe stata lanciata sul mercato solo nel 2026. La vecchia Fiat 500 a benzina ha lasciato il mercato europeo lo scorso anno e la sua produzione è stata trasferita dalla Polonia all’Algeria, dove continuerà ad essere prodotta per i mercati in via di sviluppo.

DATI TECNICI E PREZZO

La presentazione ufficiale della nuova Fiat 500 a benzina avrà luogo la prossima settimana al Salone dell’Auto di Torino, ma gli ordini in Italia sono già stati aperti questa settimana, il configuratore sul sito è attivo, il prezzo dell’unica versione attualmente disponibile, la Torino (a partire da 20.900 euro senza sconti), e le specifiche tecniche sono già noti.

Le caratteristiche tecniche, diciamolo chiaramente, sono così così, del tipo “economiche e scarse”: il motore a benzina aspirato a 3 cilindri da 999 cc eroga 65 CV e 92 Nm, assistito in accelerazione da un generatore di avviamento da 12 volt, grazie al quale la nuova hatchback porta con orgoglio il suffisso Hybrid o Ibrida in italiano. Il cambio è solo manuale a 6 marce, la trazione è solo anteriore. La Fiat 500 Torino accelera da 0 a 100 km/h in 16,2 secondi, la velocità massima è di 155 km/h. L’impronta di carbonio è di 120 g/km. La capacità del serbatoio è di 37 litri. Le dimensioni standard degli pneumatici sono 195/55 R16.

La dotazione della Fiat 500 Hybrid Torino comprende pannello frontale verniciato in tinta con la carrozzeria, interni in tessuto, volante con rivestimento morbido, climatizzatore, un display da 7 pollici, un sistema multimediale con schermo da 10,25 pollici, un impianto audio con quattro altoparlanti, cruise control, sensore pioggia e cerchi in lega leggera da 16 pollici. L’unica opzione è il colore, diverso dal rosa standard, ovvero giallo, blu, azzurro, nero, bianco, rosso, ciascuno dei quali ha un costo di 800 euro.

A titolo di confronto, la Fiat 500e elettrica costa in Italia a partire da 23.900 euro, mentre la più spaziosa hatchback rumena Dacia Sandero parte da 13.950 euro. In generale, sarà determinante il prezzo della Fiat 500 a benzina “nuda”, che probabilmente sarà reso noto solo il prossimo anno, quando la nuova “cinquecentesima” a benzina sarà disponibile in tutta Europa.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE