Nuova Audi Q3 Sportback 2025: Anteprima e Motori

Due mesi dopo il debutto della terza generazione del crossover compatto Audi Q3, è stata presentata la versione coupé Sportback con tetto ribassato e parte posteriore inclinata. Il profilo più slanciato costerà agli acquirenti 1850 euro in più.

La prima della terza generazione dell’Audi Q3 ha avuto luogo il 17 giugno, il suo aspetto e le caratteristiche interne hanno suscitato grandi discussioni in rete, e queste discussioni si sono intensificate quando, circa una settimana dopo, sui siti web di Audi sono stati attivati i configuratori e la nuova “ku-terza” è apparsa al pubblico, per così dire, in tutta la sua naturalezza, cioè “nuda”, nella configurazione base, per la quale tuttavia il produttore richiede in Germania un minimo di 44.600 euro, mentre la versione coupé Sportback costerà a partire da 46.450 euro.

Non è ancora possibile vedere l’Audi Q3 Sportback “base”, i configuratori funzioneranno più tardi, in modo che i media non illustrino le prime notizie con immagini poco attraenti del nuovo crossover con finiture di base semplificate e interni “spogli”, quindi per ora ammiriamo le foto ufficiali delle ricche dotazioni con il pacchetto S Line, cerchi da 20 pollici (nella versione base sono da 18 pollici, mentre nella versione normale da 17 pollici) e un abitacolo meravigliosamente rifinito con finiture traforate.

La lunghezza complessiva della normale Audi Q3 è di 4531 mm, la larghezza è di 1859 mm, l’altezza è di 1601 mm e il passo è di 2681 mm. Nella versione Sportback è tutto uguale, tranne l’altezza, che è ridotta a 1559 mm. Il volume standard del bagagliaio è lo stesso per entrambe le versioni: 488 litri, ma con gli schienali dei sedili posteriori ribaltati, il volume utile del crossover coupé è inferiore a causa della parte posteriore inclinata: 1289 litri contro i 1386 litri della normale “coupé”.

DATI TECNICI E MOTORI

Per l’Audi Q3 Sportback sono disponibili esattamente gli stessi propulsori della versione standard. La versione base è equipaggiata con un motore turbo a benzina 1.5 TFSI (150 CV, 250 Nm), integrato da un generatore di avviamento da 48 volt e abbinato a un cambio automatico S tronic a 7 rapporti con doppia frizione, trazione solo anteriore.

La trazione integrale quattro con frizione elettroidraulica di trasmissione della potenza all’asse posteriore è disponibile per l’Audi Q3 Sportback in combinazione con il motore a benzina 2.0 TFSI, che a seconda della versione scelta eroga 204 CV e 350 Nm o 265 CV e 400 Nm, il cambio è un “robot” S tronic a 7 rapporti. Lo stesso cambio è montato sull’unica versione diesel con motore 2.0 TDI (150 CV, 360 Nm), che può essere solo a trazione anteriore.

Anche l’Audi Q3 Sportback e-hybrid ibrida plug-in è solo a trazione anteriore, il suo propulsore è composto da un motore a benzina 1.5 TFSI (177 CV, 250 Nm) e un motore elettrico (116 CV, 330 Nm), integrato in un cambio automatico a 6 rapporti S tronic, con una potenza massima complessiva di 272 CV e 400 Nm. La batteria di trazione è posizionata sotto il sedile posteriore, la sua capacità totale è di 25,7 kWh, di cui 19,7 kWh sono disponibili per il consumatore. L’autonomia massima in modalità elettrica è di 118 km secondo il ciclo WLTP.

La potenza massima di ricarica della batteria a corrente continua è di 50 kW.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE