Nuovo Nissan Pathfinder 2026: Rendering Totale

La scorsa settimana sono apparse le prime foto spia del nuovo Nissan Pathfinder. Grazie a questi rendering degli amici di Kolesa.ru abbiamo la possibilità di valutare la natura dei cambiamenti nel suo aspetto.

La storia del Nissan Pathfinder è iniziata nel 1985, quando è stata avviata la produzione del fuoristrada con telaio rigido di prima generazione. Inizialmente il modello era disponibile solo nella versione a tre porte, ma nel 1989 la gamma è stata ampliata con una versione a cinque porte. Nelle prime tre generazioni, Pathfinder aveva una struttura con telaio, mentre nella quarta generazione il modello è diventato un crossover con carrozzeria portante. Lo stesso vale per l’attuale quinta generazione del modello, presentata all’inizio del 2021. Ora il crossover si appresta a subire un restyling, come dimostrano le foto dei prototipi camuffati pubblicate pochi giorni fa.

I prototipi immortalati dai fotografi spia hanno una nuova griglia del radiatore con barre orizzontali, mentre la sua cornice diventerà notevolmente più stretta o scomparirà del tutto (proprio questa variante è raffigurata nel nostro rendering). I fari sembrano per ora invariati, ma la versione finale avrà sicuramente un nuovo design con un diverso schema delle luci di marcia a LED. Ma i contorni del nuovo paraurti anteriore sono già visibili: nella parte inferiore apparirà una copertura trapezoidale in plastica non verniciata, e anche la forma delle parti laterali del paraurti subirà lievi modifiche.

Rendering Kolesa.ru

IL RENDERING TOTALE

Nella parte posteriore dei prototipi del Nissan Pathfinder, nonostante la presenza di una pellicola di mascheratura, non si vedono ancora cambiamenti rispetto all’attuale crossover, ma possiamo supporre che il Pathfinder avrà luci con un nuovo design: abbiamo raffigurato una delle possibili varianti, realizzata nello stile del fuoristrada di punta Patrol dell’ultima generazione.
Il Nissan Pathfinder di quinta generazione è costruito sulla stessa piattaforma D per autovetture del suo predecessore.

Sotto il cofano c’è l’inevitabile motore V6 aspirato della serie VQ da 3,5 litri. Eroga 295 CV e 366 Nm di coppia. Molto probabilmente questo motore sarà mantenuto anche nella versione restyling, ma è probabile che, analogamente al SUV Infiniti QX60, apparirà una versione con motore VC-Turbo da 2,0 litri con una potenza di 272 CV (388 Nm).

A proposito, proprio questo motore equipaggia il Nissan Pathfinder cinese, che ha un aspetto completamente diverso.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE