Nuovo Jeep Cherokee 2025: Anteprima e Dati Tecnici

Il nuovo Jeep Cherokee è pronto ad arrivare sul mercato Europeo.

Il marchio americano, di proprietà del colosso automobilistico Stellantis, ha svelato completamente il crossover di sesta generazione. Le vendite inizieranno verso la fine del 2025.

La produzione del modello, denominato Jeep Cherokee, è iniziata nel 1974. La quinta generazione con indice di fabbrica KL ha debuttato nel 2013, è stata rinnovata alla fine del 2017 ed è stata ritirata dal mercato nel 2023. Inizialmente si pensava che il successore avrebbe avuto un nome diverso: già nel 2021 il capo della tribù indiana dei Cherokee aveva presentato una richiesta in tal senso al produttore. Tuttavia, l’azienda ha deciso di non cambiare il nome: ora è stata svelata la Jeep Cherokee di sesta generazione.

Nella foto: Jeep Cherokee di nuova generazione
L’aspetto esteriore della novità era già stato mostrato in precedenza. Ricordiamo che il crossover ha ricevuto fari anteriori “a un piano” con luci di marcia a LED a forma di “U” e la caratteristica griglia del radiatore con sette fessure ridisegnate. La “sesta” Cherokee ha un aspetto brutale grazie alle forme “squadrate” e alla massiccia carrozzeria perimetrale in plastica non verniciata, compresi i rivestimenti dei passaruota.

LO STILE COMPATTO

Altre novità sono le maniglie delle portiere incassate, i corrimano neri e l’antenna a pinna di squalo sul tetto, nonché gli specchietti esterni dello stesso colore della carrozzeria.

La parte posteriore è impreziosita da uno spoiler nella parte superiore del portellone con stop integrato e luci orizzontali che si estendono sui parafanghi posteriori. Il diametro dei cerchi varia da 17 a 20 pollici, con pneumatici Nexen Roadian GTX o Pirelli Scorpion MS.

La Jeep Cherokee di nuova generazione è basata sulla piattaforma STLA Large, che la accomuna alla Wagoneer S. Con il cambio di generazione, il modello è notevolmente cresciuto. La lunghezza complessiva della nuova Jeep Cherokee è di 4778 mm (119 mm in più rispetto al modello precedente), la larghezza è di 2123 mm (25 mm in più) e l’altezza è di 1715 mm (50 mm in più). Il passo del nuovo SUV è di 2870 mm (163 mm in più). L’altezza da terra è di 203 mm.

Il crossover ha un nuovo abitacolo. Davanti al conducente si trova un volante multifunzionale a tre razze, “appiattito” su entrambi i lati. Dietro di esso si può vedere un quadro strumenti virtuale con diagonale di 10,25 pollici, mentre al centro del cruscotto si trova il touchscreen del sistema di informazione e intrattenimento Uconnect 5 con diagonale di 12,3 pollici. Sotto questo display si trova una serie di pulsanti sensibili al tocco che consentono di controllare le impostazioni del climatizzatore.

INTERNI E MOTORI

Sul tunnel centrale si trova il selettore rotondo del cambio e la leva per la selezione della modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Sand/Mud. Le tradizionali maniglie delle portiere sul lato interno sono state sostituite da pulsanti. L’abitacolo è rivestito in vinile e può essere realizzato in versione chiara o scura (a seconda della versione). Per il rivestimento del tetto e dei tappetini sono stati utilizzati materiali riciclati. Il volume del bagagliaio della nuova Jeep Cherokee è di 952 litri, che aumenta a 1934 litri con i sedili della seconda fila ripiegati.

La “sesta” Cherokee è dotata di un sistema ibrido basato su un motore turbo da 1,6 litri che lavora in tandem con una coppia di motori elettrici, un variatore e una piccola batteria agli ioni di litio con una capacità di 1,08 kWh. La potenza complessiva di questo sistema è di 213 CV, mentre la coppia massima è di 312 Nm. Il crossover è dotato di trazione integrale con funzione di disinserimento dell’asse posteriore ed è in grado di trainare un rimorchio con un peso massimo di 1587 kg.
La produzione in serie del nuovo Jeep Cherokee sarà avviata nello stabilimento Stellantis di Toluca (Messico). Le vendite della nuova generazione di Jeep Cherokee sul mercato americano inizieranno verso la fine dell’anno.

Il prezzo di partenza del crossover (comprese le spese di consegna) è di 36.995 dollari, pari a circa 2,99 milioni di rubli al tasso di cambio attuale.

Per la versione Laredo con optional, il prezzo richiesto è di almeno 39.995 dollari, l’acquisto della versione Limited costerà 42.495 dollari, mentre il prezzo della versione top di gamma Overland è di 45.995 dollari.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE