La nuova Nissan Wave sarà cugina della prossima Renault Twingo e dalla Dacia Spring.
Nissan sta procedendo con lo sviluppo della sua futura city car elettrica, derivata dalla Renault Twingo. Il costruttore giapponese ha innanzitutto confermato l’avvio della produzione del modello per l’inizio del 2027 nello stabilimento di Novo Mesto (Slovenia). Poi, lo scorso 6 agosto, ha fatto nascere delle voci dopo aver rinnovato il nome “Pixo”, utilizzato alla fine degli anni 2000 per la mini city car derivata dalla Suzuki Alto. Questa scoperta faceva pensare che la futura Nissan potesse riportare in auge questo nome. Ma secondo le nostre fonti, non sarà così. Il marchio giapponese avrebbe optato per un nuovo nome.
Secondo le nostre informazioni esclusive, Nissan avrebbe scelto il nome “Wave” (onda in italiano) per il suo modello. Questa denominazione è una novità assoluta per un modello del costruttore giapponese. Tuttavia, ha già utilizzato questo nome in passato per una serie speciale della sua Micra.
Questa scelta del nome potrebbe suggerire che la futura city car Nissan voglia posizionarsi in una fascia più alta rispetto alla sua gemella? L’ipotesi è plausibile, tanto più che, se si fa riferimento all’esempio della R5 e della Micra, quest’ultima ha un prezzo superiore a quello della Renault.
DATI TECNICI E MOTORI
Tuttavia, come la Twingo, la futura Nissan Wave dovrebbe partire da meno di 20.000 €. Per questo condividerà molti elementi tecnici con la francese: piattaforma AmpR Small, motore elettrico cinese da 85 CV, batterie LFP di origine CATL con una capacità di circa 30 kWh per un’autonomia di 300 km. D’altra parte, lo stile della giapponese sarà diverso, come quello della futura Dacia Spring (o Evader), anch’essa derivata dalla Twingo.
Le Dacia e le Nissan sono attualmente in fase di sviluppo in Cina, quest’ultima sotto la guida del centro ACDC di Ampere (gruppo Renault) in collaborazione con la società Launch Design. In ordine di apparizione, la Renault Twingo sarà commercializzata nella primavera del 2026, seguita dalla Dacia in autunno e dalla Nissan Wave nel primo trimestre del 2027.