La nuova Dacia Spring è pronta a rompere i ponti con il passato.
Dacia ha saputo costruire la sua gamma di modelli in un modo molto diverso da quello di pochi altri produttori, concorrenti o meno. I rumeni dispongono di una serie di modelli per ogni segmento, senza possibilità di cannibalizzarsi a vicenda e con obiettivi perfettamente definiti. Inoltre, quando nessuno se lo aspettava, quelli di Mioveni hanno osato con un’auto elettrica che si è rivelata un successo.
La Dacia Spring è una delle auto elettriche più semplici ed essenziali che esistano, portando all’estremo il concetto di basso costo, ma il nuovo modello in arrivo sarà molto diverso. Tanto che molti si aspettano che la futura Dacia Spring sia un clone della nuova Twingo che abbiamo già visto nelle foto spia, ma nulla è più lontano dalla realtà. Dacia non punterà sulla filosofia della berlina convenzionale a cinque porte, come potete vedere nell’anteprima qui sotto.
Il marchio rumeno sa bene che copiare il design del modello più piccolo della casa francese, come è successo tra la Renault 5 e la Nissan Micra, sarebbe un suicidio che lo porterebbe alla rovina, quindi ha deciso di distinguersi dal marchio francese puntando su un formato più simile a un monovolume. Come si può vedere in questa ricostruzione, ha puntato su uno stile moderno con i fari integrati in un unico elemento che ospiterà anche la presunta griglia.
Questo è completamente derivato dal paraurti, i passaruota continueranno a mostrare protezioni in plastica nera, perché uno dei principi fondamentali è quello di mantenere anche un certo stile crossover. Dacia non vuole rinunciare a questa caratteristica, né ai dettagli speciali, contando su un particolare design del montante posteriore che simulerà un tetto flottante. Sarà la prima volta che i rumeni ricorreranno a questo espediente stilistico.
MOTORI E DATI TECNICI
All’interno, il posto di guida è quello della rinnovata Dacia Sandero, con strumentazione digitale ma anche un grande schermo touchscreen sulla console centrale. Il marchio non rinuncerà alle più avanzate dotazioni di sicurezza, oltre che alle pratiche soluzioni per il comfort dei passeggeri, come è consuetudine di Dacia.
Questa nuova Dacia Spring non è molto lontana nel tempo, ma ne attendiamo il debutto a metà del 2026. La rumena non si distinguerà dalla cugina francese solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello meccanico, con un motore elettrico che godrà di diversi livelli di potenza e un massimo di 90 CV.
Questo è un fattore chiave per il suo successo, così come la capacità delle batterie: due livelli con una capacità utile netta compresa tra 30 e 50 kWh, che consentiranno un’autonomia di poco superiore ai 400 chilometri. Ma la cosa più interessante di tutte è il prezzo di questa auto elettrica che potrebbe diventare la tua nuova auto per la città e sì, l’abbiamo lasciato per ultimo: meno di 15.000 euro con gli incentivi all’acquisto.