Negli ultimi mesi, i curiosi avvistamenti di una Jeep Renegade mascherata in Sud America hanno acceso l’immaginazione degli appassionati, trasformandosi in materiale prezioso per i rendering di Plebee Silvia. Va detto che per ora Jeep non ha anticipato l’arrivo di una nuova Renegade in Europa dopo l’uscita dal listino del modello attuale.
Con il suo occhio da artista Silva è riuscito a dar vita a una visione della Renegade che conserva la robusta compattezza del modello attuale, ma la proietta in un futuro stilistico più dinamico. Nel suo lavoro, la silhouette rimane inconfondibile: il frontale muscoloso mantiene il tradizionale schema a sette feritoie, ora rifinito in nero lucido e con richiami stilistici alla sorella maggiore Compass, mentre i paraurti, sia anteriore sia posteriore, sembrano scolpiti con linee più marcate e maggior sostegno visivo. I fari full LED, dal profilo più snello e tridimensionale, enfatizzano quell’idea di modernità senza tradire la personalità off-road che ha reso iconica la Renegade.
All’interno, la penna di Silvia destruttura l’attuale indirizzo verticale per abbracciare un layout orizzontale e pulito: immagina un quadro strumenti totalmente digitale, perfettamente personalizzabile con grafiche ad alto contrasto, affiancato da un grande schermo infotainment da oltre dodici pollici che si estende armonioso in una superficie di vetro, abbandonando tasti fisici in favore di comandi touch. La console centrale “flottante” sembra sospesa, quasi a voler liberare spazio e offrire accessibilità ai passeggeri su ogni lato, mentre i materiali scelti – mix di tessuti tecnici e inserti metal-brushed – raccontano l’equilibrio tra eleganza moderna e resistenza ai percorsi più impervi.

IL CROSSOVER BESTSELLER
Le indiscrezioni raccolte negli ambienti di Stellantis parlano di un debutto nel 2027, in concomitanza con un piano di rilancio del marchio in Europa guidato dai recenti nomi-chiave: il CEO Antonio Filosa a Torino e il responsabile americano Tim Kuniskis. In questo contesto, la Renegade restyling dovrà ritagliarsi un ruolo ancora più definito come entry-level d’avanguardia all’interno della famiglia Jeep, trovando il proprio spazio tra la nuova Compass su piattaforma STLA Medium e le future versioni ibride plug-in che stanno prendendo sempre più piede.

IL RITORNO DI FIAMMA
Ciò che rende davvero affascinanti i rendering di Kleber Silvia è la capacità di sintetizzare in un singolo progetto la duplice anima della Jeep Renegade: quella urbana, capace di destreggiarsi nel traffico e di fare della praticità un punto di forza, e quella off-road, che emerge attraverso superfici minimali interrotte da protezioni sottoscocca stilizzate e cerchi in lega dal disegno ispirato alla meccanica. Il risultato è una proposta visiva che non tradisce il patrimonio di Jeep, ma lo rinnova con un linguaggio più raffinato, andando incontro alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla tecnologia e al design.
DATI TECNICI E MOTORI
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova Renegade potrebbe confermare l’impostazione mild-hybrid già sperimentata su modelli come la Fiat 600 e la Jeep Avenger, adottando il tre cilindri turbo 1.2 litri da 48 V, disponibile in configurazioni da circa 136 CV e 163 CV, con trazione anteriore o integrale per chi ambisce a un’anima più off-road. Accanto a questa soluzione, i piani di Stellantis prevedono il lancio della variante plug-in 4xe, capace di sfruttare un motore elettrico di supporto per ridurre consumi ed emissioni nei percorsi urbani, pur mantenendo prestazioni vivaci nei tragitti extraurbani grazie alla combinazione benzina-elettrica.
Il passo successivo potrebbe essere rappresentato da una versione completamente elettrica, con potenze nell’ordine dei 150–156 CV e un’autonomia di marcia stimata tra i 400 e i 500 km secondo il ciclo WLTP; una scelta pensata per rendere la Renegade più competitiva nel mercato dei SUV compatti elettrici, soprattutto in Europa e Nord America, dove l’offerta BEV sta diventando lo standard per i clienti attenti alla sostenibilità B. Alcune anteprime sottolineano inoltre la possibilità di affinare ulteriormente l’equilibrio tra efficienza e performance, sfruttando la flessibilità della piattaforma STLA Small, che ospita con facilità soluzioni mild-hybrid, full-hybrid, plug-in e pure electric, anticipando un’offerta motori davvero completa e modulare per il 2026 A C.
Se il futuro reale rispetterà queste previsioni digitali, la Jeep Renegade in rendering sarà un perfetto tributo al modello attuale, capace di rinnovare la propria identità senza rinunciare all’inclinazione avventurosa che ne ha decretato il successo.