Xpeng P7 batte il record di Xiaomi YU7

Dopo un breve ritardo dovuto alle forti piogge, la Xpeng P7 ha completato il test di resistenza di 24 ore, raggiungendo una distanza di 3.961 km e stabilendo un nuovo record. Il tentativo è iniziato il 13 agosto, poco dopo l’avvio degli ordini per la P7 in Cina, e arriva pochi mesi dopo che la Xiaomi YU7 ha percorso 3.944 km ad aprile.

I test di resistenza di entrambi i marchi cinesi sono stati effettuati sotto la supervisione del China Automotive Technology and Research Centre (CATARC), con l’obiettivo di spingere i veicoli elettrici (EV) al limite in termini di prestazioni sostenute ed efficienza di ricarica.

Ciò comporta la guida continua di un veicolo elettrico per coprire la massima distanza possibile in 24 ore, il che significa guida ad alta velocità che metterà a dura prova il gruppo motopropulsore. Durante il tentativo, saranno necessarie delle soste per ricaricare la batteria e cambiare i conducenti, con la prima che costituirà un test a sé stante sulla velocità di ricarica della batteria. Trascorrere troppo tempo al caricatore significa avere meno tempo a disposizione per accumulare chilometri.

DATI TECNICI

Sebbene Xpeng non abbia fornito dettagli sul suo risultato, CarNewsChina riferisce che la Xiaomi YU7 (una variante Max) ha mantenuto una velocità media di oltre 210 km/h durante il suo tentativo e ha subito 30 sessioni di ricarica, ciascuna della durata compresa tra 10 e 12 minuti.

Se vi state chiedendo se questo test di resistenza di 24 ore per veicoli elettrici sia limitato ai modelli cinesi, la risposta è no. Nel 2019, la Porsche Taycan ha percorso 3.425 km con una velocità media di 205 km/h, mentre l’ultima Mercedes-Benz CLA (quella con tecnologia EQ) ha percorso 3.717 km con una velocità media di 154,9 km/h e ha effettuato 40 soste di ricarica. A seguire c’è stata la YU7 con 3.944 km, mentre la P7 detiene ora il primato con 3.961 km.

La decisione di Xpeng di accettare questa sfida arriva dopo che il co-fondatore e CEO dell’azienda, He Xiaopeng, ha rivelato il 10 agosto tramite Weibo che il fondatore e CEO di Xiaomi, Lei Jun, gli aveva suggerito il test di resistenza dei veicoli elettrici. Sembra che tra i due sia in corso una rivalità amichevole, proprio come quella tra Rimac e Koenigsegg.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE