Mahindra ha organizzato un evento su larga scala, durante il quale sono stati presentati un nuovo “carrello” e ben quattro concept basati su di esso. I modelli ispirati a queste show car inizieranno ad apparire a partire dal 2027. È stato inoltre annunciato che le auto saranno distribuite a livello globale.
Oggi, 15 agosto, in India si festeggia il Giorno dell’Indipendenza. A questo evento è dedicata la grande presentazione della casa automobilistica locale Mahindra: durante l’evento denominato Freedom NU sono stati presentati la nuova piattaforma NU_IQ (l’azienda insiste su questa grafia) e ben quattro concept brutali, costruiti proprio su questo “carrello”. Le show car sono i crossover compatti Vision.S e Vision.X, i SUV “fuoristrada” denominati Vision.T e Vision.SXT. Ma prima parliamo della piattaforma.
È stato dichiarato che il “carrello” NU_IQ è adatto a veicoli con diversi tipi di propulsione e che le auto costruite su di esso possono avere trazione anteriore o integrale. Inoltre, Mahindra assicura che i modelli su NU_IQ saranno destinati sia ai paesi con guida a sinistra che a quelli con guida a destra. In parole povere, diventeranno globali. I media indiani specializzati, a loro volta, precisano che le auto sulla nuova piattaforma avranno una lunghezza compresa tra 3990 e 4320 mm e che saranno offerte con motori a benzina o diesel, in versione ibrida o completamente elettrica. Non ci sono ancora altri dettagli sulla tecnologia.
Il design dei concept è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra studi indiani e, ironia della sorte, britannici (l’India ha ottenuto l’indipendenza proprio dalla Gran Bretagna).

IL FUTURO DI MAHINDRA
Mahindra Vision.X è il più sportivo dei crossover. Le sue caratteristiche distintive sono i fari a due livelli, i fanali posteriori unici, le minigonne in plastica lucida, le telecamere al posto dei tradizionali specchietti e un grande spoiler. Le maniglie delle portiere anteriori sono state rese a scomparsa, mentre quelle posteriori sono state nascoste nella parte superiore. All’interno sono stati installati un tabellone e un volante appiattito.
Il crossover Mahindra Vision.S ha una carrozzeria “rettangolare”, maniglie a scomparsa su tutte le portiere, fari a forma di G e luci con motivo pixelato. Ai lati sono presenti una piccola scaletta e un baule. Sul tetto sono posizionati dei fari supplementari. Nell’abitacolo, il cruscotto virtuale e il touchscreen multimediale sono separati da un deflettore dalla forma insolita, mentre deflettori simili si trovano anche ai bordi degli schermi.
Mahindra Vision.T può essere considerato un ulteriore sviluppo di un altro prototipo, presentato già nel 2023, il Thar.e completamente elettrico. Vision.SXT è una variante del “Thar”, una sorta di incrocio tra un crossover e un pick-up: ha un pianale di carico aperto, ma è piccolo e il “bordi” non sono continui.
All’interno di queste auto è installato un gigantesco tablet multimediale verticale, mentre l’SXT ha anche una leva del cambio volutamente semplice.
I modelli di serie Mahindra ispirati ai concept presentati oggi inizieranno ad apparire a partire dal 2027.