Nuovo Volvo XC70: Anteprima totale

Mentre la nuova Volvo XC70 è stata presentata alla stampa mondiale attraverso immagini teaser sfocate, in Cina non sembra esserci lo stesso riserbo.

Autohome ha pubblicato immagini del SUV completamente scoperto, mostrando il design dell’auto in anteprima rispetto al suo lancio sul mercato cinese previsto per settembre.

Come suggerisce il nome, la prima ibrida plug-in a autonomia estesa di Volvo si colloca tra la XC60 e la XC90, e il suo aspetto lo conferma, raggiungendo un buon equilibrio tra la sportività della sorella minore e l’estetica maestosa della ammiraglia a sette posti.

Nella parte anteriore, la XC70 sfoggia il marchio Iron Mark e la barra diagonale, affiancati dalle luci caratteristiche Thor’s Hammer. Queste ora fungono esclusivamente da luci diurne, poiché i fari principali sono stati spostati in unità verticali separate più in basso, simili a quelle della EM90. Sotto si trova una grande presa d’aria con una griglia attiva.

Spostandosi più indietro, si notano i fianchi scolpiti e una linea dei finestrini che sale verso la parte posteriore, tratti distintivi della EX90 elettrica. La parte posteriore, invece, si differenzia da quella delle altre Volvo più recenti per i fanali posteriori verticali in un unico pezzo, che incorniciano la scritta Volvo con la targa incassata sotto il portellone. Una serie di intricati cerchi in lega da 21 pollici in stile turbina completano il look.

DATI TECNICI E MOTORI

Una foto spia degli interni non rivela molto, ma è degno di nota il fatto che la XC70 sarà dotata di un touchscreen di infotainment in formato orizzontale anziché verticale, come di consueto, e che sono presenti anche quelli che sembrano essere doppi supporti per telefoni, tipici delle auto cinesi. Ciò suggerisce che, come la EM90 costruita sulla base della Zeekr 009, la XC70 sia basata su un’altra auto della scuderia Geely.
Le voci suggeriscono che l’auto sia strettamente imparentata con la Lynk & Co 08, alimentata dal propulsore EM-P del conglomerato cinese, incentrato sulle prestazioni. Questo abbina un motore turbo a quattro cilindri da 1,5 litri da 163 CV/255 Nm a un motore elettrico da 218 CV/350 Nm e a una trasmissione ibrida dedicata a tre velocità (3DHT Evo) per una potenza totale del sistema di 381 CV e una coppia di 615 Nm. Un motore posteriore aggiuntivo da 212 CV/290 Nm fornisce la trazione integrale e aumenta la potenza a 593 CV e una coppia impressionante di 905 Nm.

Sono disponibili due dimensioni di batteria: un pacco da 21,2 kWh al litio ferro fosfato (LFP) che offre un’autonomia elettrica di 120 km e un’unità da 39,6 kWh al nichel manganese cobalto (NMC) che può fornire fino a 245 km (AWD 220 km) con una singola ricarica; tutti i dati si riferiscono al ciclo CLTC cinese, meno rigoroso. Ciò è certamente in linea con la promessa di Volvo che la XC70 sarà in grado di percorrere oltre 200 km in modalità puramente elettrica.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE