La società Eccentrica di San Marino ha presentato il pacchetto da pista Pacchetto Titano per la sua restomod in piccola serie basata sulla Lamborghini Diablo, che consente alla supercar di raggiungere le massime prestazioni in pista, pur mantenendo l’idoneità alla circolazione su strada.
Eccentrica è stata fondata dall’imprenditore, esteta e appassionato di automobili italiano Emanuele Colombini. Il restomod V12 è il suo primo modello, presentato in anteprima due anni fa. Il restomod è stato progettato dal designer italiano Carlo Borromeo, mentre come consulente tecnico è stato coinvolto l’ex direttore tecnico della Lamborghini Maurizio Reggiani.
La tiratura dichiarata dell’Eccentrica V12 è di 19 esemplari, ciascuno dei quali costerà al cliente almeno 1,35 milioni di euro. Per la produzione del restomod è necessaria una Lamborghini Diablo dei primi anni di produzione (fino al 1994 compreso), che Eccentrica smonta completamente e nella quale inserisce 3540 nuovi componenti. Gran parte di questi componenti riguarda il motore V12 aspirato da 5,7 litri: grazie ai nuovi componenti e al nuovo programma di controllo, la sua potenza è stata aumentata da 492 CV e 580 Nm a 550 CV e 600 Nm. Il cambio manuale a 5 marce ha lasciato il posto a uno a 6 marce, tutta la potenza viene trasmessa alle ruote posteriori attraverso un differenziale autobloccante. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è stato ridotto da 4,1 a 3,5 secondi, la velocità massima è aumentata da 325 a 335 km/h.

IL RITORNO DELLA DIABLO
Tutti i pannelli esterni della carrozzeria del restomod sono nuovi, realizzati in fibra di carbonio, mentre il telaio portante in acciaio originale è stato rinforzato. Al posto dei fari ribaltabili vengono utilizzati fari fissi con coperture che si spostano automaticamente all’accensione dei fari. L’aerodinamica è stata ottimizzata con moderni metodi di modellazione computerizzata, risultando estremamente essenziale e senza alterare la silhouette originale della Diablo disegnata da Marcello Gandini.
Il pacchetto da pista presentato questa settimana, il Pacchetto Titano, aggiunge alla carrozzeria un piccolo alettone posteriore che non supera le dimensioni del cofano motore e altri elementi aerodinamici leggermente modificati che consentono di aumentare la deportanza. Il pacchetto include anche una configurazione più rigida delle sospensioni e un programma di controllo del motore ottimizzato per la pista, che garantisce la massima reattività all’acceleratore. I cerchi forgiati sono stati sostituiti da quelli ancora più leggeri in fibra di carbonio (19 pollici all’anteriore e 20 pollici al posteriore), all’interno dei quali si nascondono potenti freni a disco Brembo, mentre i canali di alimentazione dell’aria sono stati migliorati per un raffreddamento più efficace.
L’abitacolo del restomod Pacchetto Titano presenta più dettagli in fibra di carbonio, mentre nel modello dimostrativo tutta la carenatura esterna è realizzata in carbonio a vista (che può essere verniciato, se lo si desidera). Il volante standard in stile classico è stato sostituito con uno da corsa, con mozzo in alluminio a vista e indicatore di posizione centrale sul cerchio rivestito in pelle scamosciata. È stato aggiunto un sistema antincendio. Il pannello frontale mantiene l’estetica spigolosa degli anni ’80: il quadro strumenti è costituito da una serie di display a matrice con grandi pixel gialli.
Eccentrica non comunica il costo dell’opzione Pacchetto Titano, ma riteniamo che con essa il prezzo del restomod superi 1,5 milioni di euro. Il debutto del pacchetto da pista è previsto in occasione della Monterey Car Week, che si sta svolgendo in questi giorni negli Stati Uniti e che negli ultimi anni è diventata la principale vetrina mondiale per la presentazione delle novità automobilistiche del segmento di lusso e di varie supercar.