Chi è François Provost erede di Luca De Meo

Il Gruppo Renault ha rapidamente trovato un sostituto per Luca de Meo, dimessosi il mese scorso dalla carica di amministratore delegato. Il nuovo top manager è François Provost, che nei prossimi mesi presenterà un nuovo piano di sviluppo per l’azienda.

Le dimissioni di Luca de Meo sono state una sorpresa per il Gruppo Renault, non c’erano motivi oggettivi per la sua partenza, nessuno lo ha cacciato, ma lui ha deciso di lasciare il settore automobilistico e ora metterà a frutto il suo talento nell’industria della moda, più precisamente alla guida di Kering, che possiede i marchi di moda Gucci, Balenciaga e Yves Saint Laurent.
Gli esperti esterni ritenevano che il successore di De Meo sarebbe stato il direttore generale di Dacia Denis Le Vot, ma il consiglio di amministrazione guidato da Jean-Dominique Senard ha infine scelto François Provost, che lavora nel Gruppo Renault dal 2002. Il 57enne Provo assumerà oggi la carica di amministratore delegato e dovrebbe rimanere in carica per quattro anni.

François Provost ha studiato all’École Polytechnique di Parigi e all’École des Mines di Parigi, ha iniziato la sua carriera come funzionario pubblico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, poi è diventato consulente industriale presso il Ministero della Difesa. Nel corso della sua carriera nel Gruppo Renault, all’inizio degli anni 2010 Provo ha ricoperto la carica di vice direttore generale di Renault Russia, per poi assumere posizioni dirigenziali nelle divisioni dell’azienda in Corea del Sud e Cina. Dal 2023 Provo ha lavorato come direttore degli acquisti, delle partnership e delle relazioni pubbliche, e sotto la sua guida è stata costituita la gigantesca joint venture con Geely, Horse Powertrain.

François Provo
Lo scorso febbraio Luca de Meo ha annunciato il successo del piano Renaulution lanciato nel 2021 e il passaggio alla strategia Futurama, che punta principalmente sulla diversificazione del business, ma i dettagli della nuova strategia non sono ancora stati resi noti. Si presume che ora François Provost elaborerà tutti i dettagli della strategia Futurama e la presenterà agli azionisti e al grande pubblico il prossimo autunno.

IL RILANCIO DEL GRUPPO

Il mercato chiave per il Gruppo Renault rimane l’Europa, ma oggi questo mercato è molto problematico, fortemente regolamentato dai politici di sinistra che continuano a insistere sulla necessità di combattere il riscaldamento globale e di elettrificare completamente il parco auto leggero. La diversificazione del business dovrebbe apparentemente aumentare la sostenibilità del Gruppo Renault in queste condizioni difficili.

Oggi il Gruppo Renault ha anche pubblicato la relazione finanziaria relativa al primo semestre: in cui figura una perdita netta di 11,143 miliardi di euro, ma si tratta di perdite dovute agli investimenti “bruciati” nella Nissan in difficoltà, e senza tenere conto di queste perdite il Gruppo Renault ha guadagnato 461 milioni di euro contro 1,469 miliardi di euro nel primo semestre del 2024. In breve, i risultati finanziari non sono molto buoni. Nel frattempo, le vendite globali del Gruppo Renault nella prima metà dell’anno in corso sono aumentate dell’1,3% e hanno raggiunto 1.169.773 veicoli.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE