Addio alla Mercedes EQA, il prossimo anno. Come la recente berlina CLA, la terza generazione della Mercedes GLA riunirà sotto questo unico nome le varianti ibride e 100% elettriche.
Il rendering in copertina di auto-moto.com ci permette di dare uno sguardo in anteprima al modello.
Più in generale, la gamma EQ 100% elettrica tende a scomparire da Mercedes, nonostante consentisse all’azienda di Stoccarda di distinguersi dal proprio catalogo termico. Ma sembra che questa demarcazione abbia creato confusione tra i clienti abituati alla nomenclatura storica del marchio. Pertanto, molto presto, una Classe C elettrica rafforzerà le fila dell’attuale gamma termica, ma con la stessa denominazione, e lo stesso vale per le famiglie GLA, GLB (addio EQB) in futuro.
Finalmente sotto gli 800 V
Una piccola rivoluzione nel momento in cui la berlina CLA ha appena inaugurato la nuova piattaforma multi-energia MMA che accoglie sia motori ibridi che esclusivamente elettrici. Questa base tecnica modulare sarà utilizzata, a partire dal prossimo anno, per la nuova versione della Mercedes GLA. Per quanto riguarda la sua variante 100% elettrica, beneficerà di un’architettura a 800 V in grado di aumentare la sua potenza fino a 320 kW per recuperare 300 km di autonomia in soli 10 minuti su un supercaricatore.
Per quanto riguarda le batterie, a bordo della nuova Mercedes GLA saranno disponibili due livelli di capacità: 58 kWh (litio ferro fosfato) da un lato e 85 kWh (nichel manganese cobalto) dall’altro, con l’obiettivo di raggiungere fino a 700 km WLTP con la più generosa delle due. Da parte loro, i motori elettrici forniranno 272 CV nella trazione posteriore e 381 CV nella trazione integrale, optando invariabilmente per un cambio a due rapporti alloggiato sul blocco posteriore per ridurre i livelli di consumo. A tal fine, Mercedes promette di stabilire una media di circa 12 kWh/100 km sulla berlina CLA. Un valore che potrebbe aumentare leggermente per la GLA, data la sua silhouette da SUV meno incline a ottimizzare l’aerodinamica. Dal punto di vista termico, la nuova Mercedes GLA dovrebbe basarsi, a priori, su un 1.5 turbo ibrido a 48 V per erogare 136, 163 e 190 CV, prima della probabile introduzione di versioni originali AMG.
USCITA A BREVE
L’aspetto della futura Mercedes GLA non stravolgerà i codici dell’attuale modello. Come la nuova CLA, modernizzerà alcuni dettagli dotandosi in particolare di maniglie delle portiere a scomparsa, per motivi aerodinamici, mentre opterà per specchietti retrovisori esterni di tipo “a bandiera”. Sia nella parte anteriore che in quella posteriore, dovrebbe presentare i recenti espedienti del marchio, con i fari collegati da una sottile fascia luminosa che sovrasta la griglia anteriore. Infine, scommettiamo che l’abitacolo sarà dotato dell’enorme pannello digitale inaugurato dalla CLA. Questo copre tutta la larghezza del veicolo per integrare fino a tre schermi al suo interno, oltre alle bocchette di ventilazione laterali, mentre quelle centrali risultano più discrete, appena sotto il pannello.
Prezzo futuro della Mercedes GLA
Al momento è difficile valutare la data di presentazione della nuova Mercedes GLA. Potrebbe avvenire nella prima metà del 2026, prima della commercializzazione nella seconda metà dello stesso anno. Per quanto riguarda i prezzi, l’attuale modello base micro-ibrido costa 45.450 €, quindi è lecito immaginare che il suo futuro omologo si aggirerà intorno ai 46 o 47.000 €.
Per quanto riguarda la versione 100% elettrica, che attualmente parte da 46.950 €, il suo sostituto potrebbe avere un prezzo di partenza vicino ai 50.000 €, a causa dell’adozione di una tensione di 800 V.