Nuova Land Rover Defender Octa Black

Ecco tutto quello che devi sapere sulla nuova Land Rover Defender Octa Black.

Il produttore britannico Land Rover ha prodotto il suo leggendario fuoristrada dal 1948 al 2016, ma il nome Defender è stato dato al modello solo nel 1991. Nonostante l’era dei classici “Defender” sia terminata nel decennio scorso, il produttore non ha rinunciato al nome famoso e lo ha assegnato ad un altro modello: i fuoristrada con indici 90 e 110 (serie L663) che hanno debuttato nel 2020. Nel 2022 la famiglia si è ampliata con l’arrivo del Defender 130 allungato. Recentemente l’intera gamma è stata rinnovata fino al modello del 2026.

Nella foto: Land Rover Defender Octa Black
La versione top di gamma del fuoristrada, Land Rover Defender Octa, è stata presentata nel luglio 2024. Ora il marchio britannico ha preparato una versione speciale “oscurata” con l’aggiunta di Black al nome. Questo veicolo presenta una serie di differenze estetiche rispetto alla versione “normale”.

La carrozzeria del Defender Octa Black è verniciata in nero Narvik, mentre come optional è disponibile un’ulteriore pellicola protettiva opaca. Questo fuoristrada è dotato di cerchi neri da 20 o 22 pollici, loghi e targhette dello stesso colore, rivestimenti opachi neri con rivestimento a polvere, tubi di scarico lucidi oscurati, pinze dei freni anch’esse in nero lucido e decorate con scritte argentate. È possibile verniciare di nero anche l’occhiello di traino e il gancio di traino.

IL SUV ESTREMO

L’oscuramento continua anche all’interno dell’abitacolo: quasi tutti i materiali di finitura sono di colore nero, persino le cuciture sono state scelte in tinta. Tra le caratteristiche figurano la perforazione originale sui sedili rivestiti in pelle semi-anilina e gli schienali dei sedili anteriori, realizzati in colore grigio Carpathian Grey. Sono disponibili come optional elementi decorativi in fibra di carbonio. La versione speciale è inoltre dotata di un sistema audio Meridian con 15 altoparlanti.

La tecnologia della Land Rover Defender Octa Black è rimasta la stessa. Il modello è equipaggiato con un motore V8 biturbo BMW, con una cilindrata di 4,4 litri, una potenza di 635 CV e una coppia massima di 750 Nm. Funziona in coppia con un cambio automatico a otto rapporti nell’ambito di un sistema ibrido leggero, ovvero con un “elettro-assistito” che funge da starter-generatore.

Per accelerare da 0 a 100 km/h, la versione top di gamma del fuoristrada impiega 4 secondi, mentre la sua velocità massima è limitata a 250 km/h. Ricordiamo che il Defender Octa dispone anche di: sospensioni 6D Dynamics regolabili in sei direzioni con cilindri idraulici al posto delle barre stabilizzatrici, freni Brembo, un sistema che rileva automaticamente la superficie su cui si muove il veicolo e modifica le impostazioni in base alle condizioni stradali. Inoltre, i conducenti possono regolare manualmente le impostazioni dello sterzo, della valvola a farfalla e delle sospensioni.

Il prezzo della Land Rover Defender Octa Black è già noto: sul mercato interno, nel Regno Unito, per questo crossover vengono richiesti almeno 148.045 sterline.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version