Nuova Mitsubishi Grandis: la Symbioz cambia logo?

La Mitsubishi Grandis torna sul mercato europeo, ma questa volta il nome non è più quello di un people-mover a tre file, bensì quello di un SUV compatto basato sulla piattaforma CMF-B utilizzata dalla più ampia alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.

Il crossover compatto, che torna nel continente dopo 13 anni, sarà dotato di propulsori mild-hybrid e ibridi. Il mild-hybrid è un’unità a benzina a iniezione diretta da 1,3 litri da 140 CV, offerta con una scelta di cambio manuale a sei velocità o automatico a doppia frizione a sette velocità.

Il propulsore ibrido, invece, è un’unità a benzina da 1,8 litri ad aspirazione naturale da 109 CV abbinata a un motore elettrico da 36 kW (49 CV) e a un generatore da 15 kW (20 CV), oltre a una centralina elettronica di potenza con due inverter e convertitori integrati. L’energia per la propulsione elettrica è immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 1,4 kWh, mentre la trasmissione alle ruote motrici avviene tramite un cambio multimodale intelligente, spiega Mitsubishi.

La versione con propulsione ibrida della Grandis prevede tre modalità di guida: la modalità EV, che funziona esclusivamente con il motore elettrico, la modalità ibrida, che combina i propulsori elettrico e a combustione, e la modalità rigenerativa, che utilizza la frenata rigenerativa per raccogliere l’energia durante la decelerazione e immagazzinarla nella batteria di trazione.

2025 Mitsubishi Grandis-7 2025 Mitsubishi Grandis-5
La variante ibrida dispone anche di una modalità “E-save” che può essere attivata dal conducente e che consente di mantenere la carica della batteria a un minimo del 40% per riservarla per la guida EV o per i casi in cui è necessaria un’assistenza supplementare.

All’interno, la Mitsubishi Grandis è ora a cinque posti, con una funzione di scorrimento dei sedili della seconda fila che offre una regolazione fino a 160 mm. Ciò consente di aumentare la capacità del bagaglio da 434 litri a 566 litri con i sedili spostati in avanti e fino a 1.455 litri con i sedili posteriori ripiegati.

L’accessibilità al bagagliaio è agevolata dall’apertura elettrica a distanza del portellone posteriore, che dispone anche di una funzione vivavoce grazie a un sensore sotto il paraurti posteriore che rileva il piede dell’utente in presenza del portachiavi.

La Grandis è dotata di un tetto panoramico in vetro con funzionalità elettrocromica, che consente agli utenti di passare dalla modalità trasparente a quella ombreggiata per ridurre l’abbagliamento e il calore. Oltre alle modalità trasparente e ombreggiata, offre anche la funzionalità split, che consente di avere una sezione anteriore del tetto trasparente e una posteriore ombreggiata, o viceversa.

2025 Mitsubishi Grandis-8 2025 Mitsubishi Grandis-3
2025 Mitsubishi Grandis-9 2025 Mitsubishi Grandis-10
Per quanto riguarda l’infotainment, la Grandis dispone di un’unità Smartphone-link Display Audio (SDA) da 10,4 pollici orientata in verticale con Google integrato, che include l’Assistente Google, Google Maps, Google Play e altro ancora. Vengono offerti sia Android Auto che Apple CarPlay per la connettività wireless degli smartphone.

TECNOLOGIE E USCITA

Attraverso il sistema di infotainment SDA è possibile selezionare anche quattro modalità di guida: Perso, Eco, Comfort e Sport. Nel frattempo, l’applicazione mobile di Mitsubishi Motors offre una funzione di ricerca dell’auto che consente ai proprietari di localizzare l’auto parcheggiata dal proprio smartphone, mentre la funzione di chiave digitale offre la chiusura e lo sblocco a distanza e il funzionamento del motore.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, la Grandis 2025 offre il cruise control adattivo con stop and go, il Mi-Pilot, gli abbaglianti automatici, l’avviso di angolo cieco, l’avviso di distanza, il monitor di attenzione del conducente, l’assistenza alla corsia di emergenza, l’attenuazione delle collisioni in avanti, l’assistenza intelligente alla velocità, l’assistenza al centraggio della corsia, l’avviso di deviazione dalla corsia, l’assistenza all’uscita sicura degli occupanti, l’AEB posteriore, l’avviso di traffico trasversale posteriore e la telecamera posteriore.

La Mitsubishi Grandis sarà prodotta nello stabilimento Renault di Valladolid, in Spagna, dove vengono prodotte anche le relazioni della piattaforma CMF-B con la Mitsubishi ASX e la Renault Captur.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version