Il crossover Jeep di sesta generazione debutterà alla fine di quest’anno. È noto che il modello sarà offerto con un allestimento ibrido. Inoltre, il marchio ha promesso un “prezzo competitivo”.
La precedente Jeep Cherokee con indice di fabbrica KL ha debuttato nel 2013. Questo crossover ha colpito i fan del marchio per il design del frontale, che presentava un’ottica a due livelli. L’immagine del modello è stata criticata senza pietà, così dopo il restyling, effettuato proprio alla fine del 2017, la Cherokee ha ricevuto fari ordinari. E questo nonostante il fatto che in seguito i fari a due piani siano diventati la norma: persino la nuova Audi Q3 li avrà. Comunque sia, la produzione della Jeep Cherokee di quinta generazione è stata cancellata nel 2023. Già prima della cessazione della produzione, si sapeva che il modello avrebbe avuto un successore.
Oggi la divisione nordamericana di Stellantis ha pubblicato le prime immagini e il video teaser del crossover di sesta generazione. E sì, il modello ha mantenuto il nome Cherokee: in precedenza c’erano state informazioni, come se Jeep potesse rifiutare questo nome in segno di rispetto per il popolo indiano Cherokee.
IL CAMBIO DI PASSO
Questa volta il marchio non ha sperimentato con il design: la prossima Jeep Cherokee ha ricevuto un look piuttosto tradizionale. Il crossover di nuova generazione si è rivelato più brutale del suo predecessore: ha una carrozzeria “squadrata”, un paraurti anteriore imponente e fari dalla forma più rigorosa. Naturalmente, la griglia del radiatore della Cherokee presenta delle fessure caratteristiche. La poppa e gli interni non sono ancora stati svelati.
Stellantis ha dichiarato che il crossover sarà offerto con un powertrain ibrido “nuovo, efficiente e potente”. Ma non ci sono ancora dettagli sulla tecnologia. Non si sa nulla nemmeno della piattaforma. Alcuni media esteri ritengono che la Jeep Cherokee sia basata sul “carrello” STLA Large, su cui si basa la Jeep Wagoneer S elettrica. Secondo un’altra versione, come la nuova Jeep Compass appena presentata, la “sesta” Cherokee è costruita sulla piattaforma STLA Medium.