Nuova Jeep Renegade 2026: Rendering

La nuova Jeep Renegade potrebbe essere la prossima novità del marchio.

Il mercato è pieno di piccoli SUV, anche se non tutti sembrano ugualmente preparati per il presente. Jeep ha appena presentato in Europa una nuova generazione della Compass, che si aggiunge all’entry-level Avenger e alla ben rodata Renegade.

Ora uno dei modelli più vecchi ancora in circolazione nel segmento nei mercati al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, dove è stato interrotto nel 2023, non è invecchiato esattamente come un vino pregiato. Questa persistente durata ha spinto il designer indipendente Marco Maltese a immaginare come potrebbe essere una nuova versione.

L’attuale Jeep Renegade ha debuttato nel 2014. E anche se nel corso degli anni ha subito alcuni lifting e modifiche, il suo stile sembra più un retaggio di un’epoca passata che qualcosa di contemporaneo. Jeep ha confermato che è in arrivo una nuova generazione, prevista per il 2027 con un prezzo di partenza negli Stati Uniti inferiore a 25.000 dollari. Ma Maltese non aveva voglia di aspettare e ha realizzato la sua versione, sotto forma di un design più spigoloso e proiettato verso il futuro, che si rifà comunque alla personalità robusta della Renegade.

LO STILE

Il concept in rendering mantiene il design compatto della Renegade attuale, ma sostituisce gli spigoli arrotondati con un design più netto e spigoloso. Il suo profilo è definito da superfici nette su parafanghi pronunciati, che le conferiscono un aspetto futuristico ulteriormente enfatizzato da una linea dei finestrini ascendente. Il modello 3D mostrato monta grandi cerchi in lega con pneumatici a basso profilo, ma è prevista anche una versione Trailhawk incentrata sull’off-road e dotata di una gomma adatta a tutti i terreni.
Sul frontale, i classici fari rotondi sono spariti. Al suo posto, Maltese ha optato per una grafica a LED a semicerchio, ormai comune su tutto, dal Land Rover Defender a un elenco crescente di SUV cinesi. Rimane la caratteristica griglia a sette feritoie di Jeep, affiancata da un robusto rivestimento in plastica del paraurti che richiama il lignaggio off-road del marchio.

INTERNI E DOTAZIONI

Anche se questo è solo un concept digitale, Maltese non si è fermato agli esterni. Ha anche disegnato un abitacolo con un moderno cockpit digitale e vani portaoggetti pensati per tutta la plancia e la console centrale, prendendo in prestito alcuni spunti dalla più piccola Jeep Avenger.

Quando Jeep presenterà finalmente la prossima Renegade, non si tratterà solo di un nuovo guscio su un vecchio telaio. Il modello dovrebbe abbandonare la piattaforma Small Wide 4×4 di FCA a favore della nuova architettura Stellantis.

La piattaforma STLA Small sembra un candidato forte, con la sua flessibilità per i propulsori a combustione, mild-hybrid e completamente elettrici, il tutto aiutando a mantenere i costi di produzione sotto controllo.

Di più: Quale nuovo SUV compatto Stellantis comprereste davvero?

Guardando ai suoi fratelli meccanicamente affini, la prossima Renegade potrebbe essere offerta con il motore turbo da 1,2 litri di Stellantis abbinato a un sistema mild-hybrid da 48V. Questa configurazione apre anche le porte a una versione a trazione integrale, grazie a un asse posteriore elettrificato, simile a quello utilizzato nella Jeep Avenger 4Xe. Inoltre, è stata confermata ufficialmente la presenza di un propulsore completamente elettrico, seguendo la strada già intrapresa dall’Avenger e dalla Compass.

Quando arriverà nel 2027, si troverà di fronte a un panorama diverso a seconda del luogo di vendita. Negli Stati Uniti, la Jeep Renegade sarà uno dei pochi crossover rimasti in un mercato sempre più ossessionato dalle dimensioni.

In Europa, invece, si confronterà con un segmento molto più affollato, con concorrenti come Dacia Duster, Peugeot 2008, Citroen C3 Aircross, Opel Frontera, VW T-Cross, Hyundai Kona e molti altri.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE