Ecco la piattaforma Audi per le Auto elettriche fino al 2025

Audi ha svelato la sua cosiddetta “Road map E.” Come suggerisce il nome, il brand sta scommettendo molto sull’elettrificazione e ha in programma di offrire 30 veicoli elettrificati entro il 2025. I veicoli elettrici svolgeranno un ruolo importante in questa direzione e la societĂ  ha affermato che 20 dei modelli saranno completamente elettrici.

Audi utilizzerà quattro diverse piattaforme per i veicoli elettrici. Il SUV E-tron sfrutta la piattaforma MLB evo. In futuro i modelli sfrutteranno pianali progettati appositamente per i veicoli elettrici. Il primo di questi sarà la versione di produzione del concept E-tron GT che è stato svelato lo scorso anno. Il modello arriverà nel 2020 e si baserà sulla piattaforma J1 orientata alle prestazioni, la stessa della Porsche Taycan.

Un anno dopo, nel 2021, Audi presenterà la sua terza piattaforma per veicoli elettrici. Si tratta della piattaforma MEB di Volkswagen che è alla base della nuova compatta elettrica ID 3.

Il primo modello Audi ad utilizzare l’architettura MEB sarĂ  la versione di produzione del concept e-tron Q4. AvrĂ  dimensioni esterne simili alla Q3, ma un interno spazioso quanto quello della Q5.

Audi offrirĂ  ulteriori modelli basati sulla piattaforma MEB e la societĂ  afferma che sta preparando diversi modelli. La casa automobilistica non ha approfondito i dettagli, ma ha affermato che i modelli in arrivo avranno un “design affascinante, interni di alta qualitĂ  e un sistema operativo di alto livello”.

AUDI ELETTRICA LOW COST

I modelli basati sul pianale MEB avranno prezzi accessibili. Come parte dello sforzo per mantenere bassi i prezzi, Audi ha confermato i piani per offrire modelli base con un motore elettrico montato nel retro e una trazione posteriore. Ci saranno anche varianti di fascia piĂą alta con due motori elettrici e la trazione integrale.

Per i modelli di dimensioni maggiori e premium, Audi utilizzerĂ  l’architettura DPI sviluppata con Porsche. La societĂ  afferma che la piattaforma verrĂ  utilizzata su un assortimento di veicoli tra cui crossover, sportback e SUV.

La piattaforma è “generalmente simile” all’architettura MEB in quanto ci saranno un motore elettrico posteriore e una trazione posteriore, oltre a due motori e trazione integrale. Tuttavia, la piattaforma presenterĂ  tecnologie di “fascia alta” come un sistema elettrico a 800 volt e una capacitĂ  di ricarica di 350 kW.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE