Home Blog Pagina 1187

Opel Adam Black Jack info e prezzi

Opel ha annunciato i prezzi della sua più recente proposta nel segmento delle piccole lifestyle. Il costruttore tedesco offrirà la nuova Adam BLACK JACK – una personalissima versione di Adam – a partire da 14.550 Euro. A questo prezzo, i clienti potranno acquistare la Adam dal nuovo look black con motore benzina 1.2 litri da 51 kW/70 CV (consumi secondo il Nuovo Ciclo di Guida Europeo NEDC: ciclo urbano 7,2-7,1l/100 km, ciclo extraurbano 4,3-4,22 l/100 km, ciclo misto 5,3 l/100 km; emissioni di CO2 pari a 125-1242 g/km). Tetto, copri specchietti retrovisori esterni e cofano sono per la prima volta in elegante tinta Black Jack e contrastano così nettamente con il resto della carrozzeria, il cui colore può essere scelto dall’ampia gamma di Adam.

Di serie anche i vetri posteriori oscurati e i preziosi cerchi in lega 17” Roulette in High Gloss Black e finitura Diamond Cut, che completano il look della Adam BLACK JACK.

“Adam BLACK JACK aggiunge una nuova dimensione alla gamma Adam. Tetto e cofano dello stesso colore assicurano un’immagine iconica e tipicamente Opel. Sono certo che lo sguardo grintoso e quasi provocante della vettura conquisterà nuovi clienti alla ricerca di un modello veramente di tendenza”, ha dichiarato Peter Küspert, Vice President Sales e Aftersales di Opel.

Chi acquisterà Adam BLACK JACK troverà un’eccezionale offerta di connettività e sistemi di infotainment, tra cui spicca nella dotazione di serie Opel OnStar[3], il servizio di connettività e assistenza personale che offre agli abbonati un’ampia gamma di servizi tra cui la possibilità di prenotare camere d’albergo o di trovare parcheggio. Inoltre, tutti i viaggiatori potranno collegare i propri dispositivi a internet grazie al potente hotspot Wi-Fi 4G LTE3.

Su Mahindra XUV500 il pneumatico Toyo open country

Doppia opzione di pneumatici Toyo Tires per i clienti italiani di Mahindra XUV500 W10, la nuova versione di lusso del SUV 7 posti indiano, che in virtù dell’accordo raggiunto lo scorso autunno tra Toyo Tires Italia e Mahindra Europe è equipaggiato in esclusiva nel nostro Paese con pneumatici del terzo maggior produttore giapponese del settore. I clienti italiani possono scegliere tra una copertura da 235/60 R18 107W adatta ad un impiego prevalentemente stradale come Proxes T1 Sport SUV oppure più consona ad un utilizzo misto strada/fuoristrada ed invernale come Open Country U/T. Entrambi i pneumatici si inseriscono all’interno di un’ampia gamma di pneumatici per SUV e fuoristrada che comprende anche l’Open Country A/T Plus, l’Open Country M/T, il Proxes CF2 SUV e che nel loro insieme già rappresentano il 18% delle vendite di Toyo Tire Italia.

Il pneumatico Toyo Tires Open Country U/T  migliora il comportamento in frenata del 2% o del 5% rispetto al precedente modello, a seconda che il fondo stradale sia asciutto oppure bagnato, come riscontrato dalla stessa Casa giapponese.

Open Country U/T rappresenta l’espressione finale di sofisticate tecnologie e di esclusive tecniche brevettate che precedono milioni di chilometri di test nelle condizioni più difficili. Questo è il caso, tanto per fare un esempio, del rivoluzionario sistema di simulazione T-mode che esamina ogni più piccolo aspetto del comportamento finale del pneumatico, dalla trazione ai suoi movimenti, dai cambi di direzione alla frenata.

Nel caso specifico di Open Country U/T, questo si esprime tra le altre cose in una serie di rugosità (Silent Wall) inserite nelle pareti dei canali del battistrada che permettono di interrompere il flusso dell’aria e quindi riducono la rumorosità e nelle cosiddette lamelle multi-onda poste sui bordi del battistrada che da un lato migliorano le prestazioni in curva del pneumatico aumentando la rigidità laterale dei blocchetti di battistrada e dall’altro prevengono un consumo irregolare. La gamma italiana comprende 36 misure differenti per ruote da 16 a 19 pollici.

Arval lancia la sua offerta di car sharing; 10.000 veicoli entro il 2020

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il car sharing ha cambiato radicalmente il concetto di mobilità, raggiungendo a fine 2016 quota 1.080.000 iscrizioni alle diverse società fornitrici del servizio, in aumento del 60% rispetto al 2015.

Per aprire nuove opportunità di sviluppo, durante la conferenza stampa che si è a Milano, Arval Italia, la società del Gruppo BNP Paribas leader nel noleggio e gestione di flotte aziendali, ha presentato il nuovo servizio Arval Car Sharing, l’innovativa offerta di Corporate Car Sharing che permette alle aziende di massimizzare l’uso dei veicoli in flotta mettendoli a disposizione di tutti i propri dipendenti, sia per esigenze professionali sia per quelle personali.

Nel piano di sviluppo dell’offerta Arval Car Sharing (che arriverà a gestire 10.000 veicoli entro il 2020), è prevista, inoltre, l’implementazione di una rete capillare di Hub dedicati al car sharing in luoghi strategici o vicini alle sedi dell’azienda, dove sarà possibile trovare l’auto adatta alle esigenze aziendali e dei dipendenti, rendendo così il car sharing un servizio disponibile, non solo nelle principali città, ma anche in aree extra urbane e in qualsiasi territorio sia presente un’azienda o un suo collaboratore.

Maserati rifà il look alla Gran Turismo ma senza stravolgimenti

La GranTurismo firmata Pininfarina è una pietra miliare nella storia di Maserati ed esprime lo spirito del marchio. La lussuosa coupé 4 posti nasce come un’interpretazione ultramoderna dell’elegante Maserati A6 1500 del 1947, che è poi diventata nel corso degli anni una delle vetture Maserati più emblematiche mai costruite, grazie al suo design senza tempo e al carattere GT senza compromessi.

L’esuberanza delle prestazioni del motore V8 aspirato di fabbricazione Ferrari e il comfort dei quattro sedili singoli in pelle Poltrona Frau® fanno della GranTurismo la massima espressione della passione, della tecnologia e dell’artigianalità Maserati.

La GranTurismo è assemblata, insieme alla GranCabrio, nello storico stabilimento Maserati di viale Ciro Menotti a Modena, secondo alti standard di produzione e di controllo qualità al mondo. Dal 2007 a oggi sono stati venduti oltre 37.000 esemplari di GranTurismo e GranCabrio in tutto il mondo.

Per il 2018, la gamma GranTurismo presenta due versioni dai tratti distintivi: Sport e MC. La versione GranTurismo con motore di 4,2 litri esce di produzione, mentre la Sport e la MC condividono lo stesso gruppo propulsore e gli stessi pacchetti per la personalizzazione degli interni. Tra tutti i modelli della gamma, il ruolo di ambasciatrice della tradizione racing Maserati spetta alla versione MC (acronimo di Maserati Corse), che va a sostituire la precedente MC Stradale.

Entrambe le versioni GranTurismo, Sport e MC, sfoggiano il leggendario motore V8 di 4,7 litri, che eroga una potenza di 460 CV a 7.000 giri/min e 520 Nm di coppia massima a 4.750 giri/min. Direttamente unito alla parte posteriore del motore, il cambio automatico ZF a 6 rapporti (MC Auto Shift) è dotato di molteplici funzionalità, già adottate su altri modelli Maserati, come le cinque modalità di funzionamento.

Il propulsore V8 aspirato è assemblato a mano nello stabilimento Ferrari di Maranello e pesa appena 175 kg. Il motore di 4,7 litri presenta un carter umido, un albero motore di tipo cross-plane (a croce), esclusività Maserati, e offre una risposta dell’acceleratore senza eguali, una rapida impennata del contagiri e l’inebriante suono che rappresenta il marchio di fabbrica Maserati.

Il team del Centro Stile Maserati di Torino ha intrapreso il restyling della gamma MY18 con il massimo rispetto per il design senza tempo di Pininfarina. Il processo di restyling ha migliorato l’efficienza aerodinamica garantendo al tempo stesso l’ottemperanza alle recenti normative in materia di sicurezza dei pedoni.

I nuovi paraurti anteriore e posteriore della GranTurismo MY18 ne modificano con eleganza l’impatto visivo senza alterarne il carattere originale. Le versioni Sport e MC si basano sugli stessi componenti con inserti che variano per ciascuna di esse a sottolinearne la diversità del carattere. Anche i proiettori hanno subito un leggero restyling per il 2018, mentre è stata integrata una nuova telecamera posteriore di parcheggio.

Il paraurti anteriore presenta una calandra esagonale più grande “a muso di squalo”, circondata da un inserto cromato. Il nuovo frontale della vettura s’ispira al fantastico concept Alfieri e offre un nuovo effetto tridimensionale alla vista frontale, migliorando al tempo stesso la distribuzione del flusso dell’aria e riducendo la resistenza aerodinamica.

Le prese d’aria laterali del paraurti, introdotte dapprima nella MC Stradale e adottate successivamente da tutta la gamma GranTurismo nel 2012, sono state riprogettate per il 2018: conferiscono un senso di stabilità spostando di fatto il peso della vettura sulle ruote anteriori, migliorando al contempo l’efficienza aerodinamica.

La GranTurismo MC, d’ispirazione palesemente corsaiola, sfoggia un cofano motore realizzato in fibra di carbonio in tinta vettura di serie. Il cofano è dotato di sfiati funzionali che creano deportanza, delle iconiche prese d’aria verticali nel parafango anteriore, profonde minigonne laterali, pinze freno in titanio (con finitura nera per la versione Sport) e i cerchi forgiati da 20” Trofeo Silver, più solidi e più leggeri del 10%.

Nuova Porsche Panamera Sport Turismo sfida alle convenzioni

Porsche cambia ancora una volta le regole del gioco e sceglie di farlo presentando la Panamera Sport Turismo. Una delle concept più amate degli ultimi anni prende la via della strada ed entra a pieno titolo nel listino Porsche sulle orme della mitica 928-4.

Risultato di una sintesi tra shooting-brake e berlina sportiva offre lusso e prestazioni. Il target, come potrete a ragione immaginare, è decisamente elevato perché si parte dai 101.500 euro della versione “base” da 330cv  per arrivare ai 164.088 per la versione Turbo da ben 550cv. In totale sono 5 le versioni disponibili; standard, 4S diesel, E- Hybrid, 4S, Turbo. Ciascuna presenta specifici allestimenti e prestazioni per meglio adattarsi alle esigenze del proprietario ma tutte presentano il nuovo cambio automatico a 8 rapporti. Particolare attenzione viene dedicata al rispetto dell’ambiente. Come ci spiega Venceslas Monziani Pr Director di Porsche Italia  “il marchio ha fatto propria la sfida lanciata dalla concept Mission E” ecco quindi un crescente interesse verso lo sviluppo di soluzioni per potenziare la mobilità ibrida. La Panamera E- Hybrid infatti, nonostante i suoi 680cv complessivi, sfoggia consumi invidiabili nel ciclo di omologazione europeo nell’ordine dei 2,9 litri per 100km.

A fare della Sport Turismo una vera sportiva non bastava dotarla di quattro ruote sterzanti per migliorarne l’agilità così in casa Porsche si è lavorato anche sul fronte dell aereodinamica… attiva!. Lo spoiler posteriore intervione per migliorare l’esperienza di guida nelle modalità Sport e Sport Plus lavorando a stretto contatto con le sospensioni. Ecco allora che tutta l’auto muta la propria inclinazione per seguire meglio anche i tornanti più insidiosi.

A bordo, accanto alla cura del dettaglio che la casa di Stoccarda sa esprimere in ogni modello della gamma, c’è davvero molto spazio con un bagagliaio da 520 litri (20 litri in più rispetto alla berlina) che diventano ben 1.390 abbattendo i sedili posteriori.  La soglia di carico bassa ed il portellone ad apertura automatica facilitano la miglior fruibilità dello spazio presente a bordo. Porsche ha scelto la formula del 4 posti + 1. Ciò significa che l’auto è omologata per 5 persone ma la presenza del tunnel centrale complica la vita al quinto passeggero che resta comunque una possibilità concreta. La minor inclinazione del portellone posteriore offre, comunque, una migliore abitabilità posteriore con ben 7 centimetri in più per la testa a tutto vantaggio per i passeggeri di statura alta.

Sul fronte dell’infotainment sulla Panamera non manca davvero nulla. Console centrale con schermo da 12 pollici e connettività Apple car play ed Android auto. Ulteriormente affinato il sistema di navigazione di bordo con l’interfaccia Google Maps per avere l’immagine satellitare del percorso sul quale ci muoviamo e tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità.

La prevendita della Panamera Sport Turismo è già iniziata ma se volete toccare con mano il cambiamento dovrete aspettare il prossimo ottobre quando i primi esemplari arriveranno presso la rete di vendita Porsche.

Debutta la nuova Bmw X3: ecco i dettagli

Dopo la produzione di oltre 1,5 milioni di esemplari, la BMW X3, che nel 2003 ha fondato il segmento degli Sports Activity Vehicles di classe media, si presenta nella terza generazione.

Tre varianti di modello, xLine, Luxury Line ed M Sport, nonché l’offerta di BMW Individual, consentono di personalizzare ulteriormente la nuova BMW X3 sia all’interno che all’esterno, così da soddisfare  meglio il gusto individuale e le esigenze del cliente.

La BMW X3 M40i è il modello top di gamma e la prima automobile M Performance della Serie. Grazie all’assetto ottimizzato con la massima cura, inclusi la riduzione delle masse non sospese e il perfezionamento del cinematismo degli assi, è assicurato un comportamento di guida sportivo di livello nuovamente superiore.

Al lancio la gamma di motorizzazioni comprenderà tre motori a benzina e due propulsori diesel dalla potenza da 135 kW/184 CV a 265 kW/360 CV (consumo di carburante nel ciclo combinato: 8,4 – 5,0 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 193 – 132 g/km). Tutti i modelli sono equipaggiati di serie con il cambio Steptronic a 8 rapporti.

Grazie al Lightweight Design intelligente, alleggerimento del peso fino a 55 chilogrammi rispetto al modello precedente; migliore valore di aerodinamica del segmento di appartenenza (cx = 0,29).

Tra gli accessori la BMW Display Key, optional, che permette per esempio di controllare il riscaldamento anche dall’esterno del veicolo ed il BMW Personal Co-Pilot: con ampie possibilità di guida (semi-) automatizzata, disponibili come optional, come la generazione attuale di Active Cruise Control e del Pacchetto di sicurezza Driving Assistant Plus, inclusi l’assistente di sterzo e di guida in carreggiata, del Lane Change Assistant (probabilmente dal dicembre 2017) e dell’assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale.

Al via il roadshow smart per conoscere l’offerta elettrica

smart electric drive, e dal 23 giugno al 10 settembre darà la scossa a quattro selezionate marine italiane. Un esclusivo servizio di courtesy car a zero emissioni dedicato ai diportisti che, direttamente dalla passerella, potranno continuare il viaggio a bordo della nuova generazione 100% elettrica di smart fortwo, anche in versione cabrio.

Con la nuova smart electric drive l’ingresso nel mondo della mobilità elettrica diventa ancora più dinamico. La nuova generazione combina, infatti, l’agilità tipica di smart a una guida a zero emissioni locali, ideale per la mobilità urbana. Un inedito piacere di guida da vivere a bordo di fortwo, fortwo cabrio e forfour: smart è, infatti, l’unico marchio al mondo ad offrire sull’intera gamma la scelta della motorizzazione 100% elettrica.

Le tappe di smart electric drive summer tour

Tappe

23 giugno – 2 luglio Marina Di Varazze Savona
13 – 23 luglio Isola di Ponza Latina
27 luglio – 06 agosto Marina di Scarlino Grosseto
31 agosto – 10 settembre La Cala Palermo

La smart electric drive è equipaggiata con un motore elettrico da 60 kW (81 CV), che sviluppa subito una coppia di ben 160 Nm. L’autonomia è di circa 160 km.

La nuova smart electric drive è disponibile con prezzi a partire da 23.819 euro per la fortwo, 27.160 euro nella versione cabrio e 24.559 per la versione a quattro porte forfour.

1.495 Fiat 500 consegnate in un meno di due giorni; è record

Una consegna da record: sono 1.495 le Fiat 500 ritirate in meno di due giorni dai fortunati vincitori del concorso firmato da Fiat ed Esselunga. Un’impresa storica, certificata dalla presenza del giudice ufficiale del Guinness World Record che ne ha decretato l’ingresso nel libro dei record.

Tutti coloro che hanno ritirato la propria Fiat 500 “Esselunga” hanno contribuito a scrivere la storia di questa partnership da record. I vincitori sono arrivati da gran parte d’Italia: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Lombardia e Piemonte. Memorabile il colpo d’occhio delle 1.520 Fiat 500 di colore Bianco Pastello schierate lungo la pista di collaudo dello stabilimento di Mirafiori, il luogo in cui sono state testate molte delle vetture che hanno contribuito a costruire la storia del marchio.

Il modello specifico è stato sviluppato insieme al Centro Stile Fiat appositamente per il concorso, con una personalizzazione dedicata. Basata su allestimento Lounge 1.2 69CV presenta l’esclusivo badge “Esselunga” sul montante, la targhetta interna numerata, calotte specchio cromate e cerchi specifici da 14″ “Color Therapy”.
La Fiat 500 protagonista del concorso, è di colore Bianco Pastello con interni Avorio. La dotazione di serie include 7 airbag, climatizzatore, sistema di infotainment Uconnect 5″ Radio LIVE, porta AUX-IN e USB, comandi al volante e luci diurne a LED.