Nuova Toyota Camry GT-S: sportiva estrema

Al prossimo salone del tuning SEMA di Las Vegas (USA), che si terrà dal 4 al 7 novembre, la casa giapponese presenterà al pubblico oltre due dozzine di modelli diversi, tra cui la sportiva Toyota Camry GT-S. Quest’ultima sarà mostrata come concept, ma non è escluso che in futuro possa arrivare anche una versione di serie.

L’attuale Toyota Camry di ottava generazione (XV80) ha debuttato negli Stati Uniti nel 2023 ed è prodotta nello stabilimento Toyota di Georgetown, Kentucky. In questa generazione, la Camry è proposta sul mercato americano esclusivamente con un sistema ibrido, composto da un motore a benzina 2.5 aspirato da 187 CV e due motori elettrici: anteriore da 136 CV e posteriore da 41 CV. La trazione integrale è quindi di serie, con una potenza complessiva di 235 CV. Rinunciando al motore elettrico posteriore si risparmiano 1.525 dollari, ma la potenza scende a 228 CV.

L’assenza del tradizionale V6 non ha frenato le vendite: nei primi tre trimestri dell’anno la Camry ha raggiunto 234.426 unità vendute negli USA, con un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. I rivali diretti sono ormai pochi: il migliore, la Honda Accord, ha totalizzato 109.677 unità (-12%). In altre parole, Toyota non ha particolare bisogno di “scaldare” il pubblico per vendere la Camry, ma in vista del SEMA il reparto nordamericano e il centro stile Toyota Calty Design Research di Ann Arbor (Michigan) hanno preparato una versione speciale siglata GT-S.

LA VERSIONE SPORTIVA

La Toyota Camry GT-S prende come base la versione top di gamma XSE a trazione integrale. La carrozzeria è stata arricchita con un kit aerodinamico in plastica nera lucida: ampio splitter anteriore, inserti sulle prese d’aria del paraurti, minigonne, paraurti posteriore ridisegnato con terminale trapezoidale al posto dei due tondi e un vistoso spoiler sul baule. La tinta principale è l’arancione brillante Inferno Flare, con cofano centrale, tetto e parte superiore del baule in nero.

Grazie agli ammortizzatori regolabili, l’assetto è ribassato di 38 mm. Dietro ai cerchi da 20 pollici con design a razze sottili, gommati Michelin Pilot Sport Cup 2, spiccano i freni potenziati: dischi anteriori da 365 mm con pinze a 8 pistoncini e posteriori da 356 mm con pinze a 6 pistoncini. La dinamica di guida dovrebbe risultare più precisa e sicura rispetto alle versioni standard, ma la potenza resta invariata: 235 CV ibridi per una massa di 1.670 kg, quindi le prestazioni rimangono più orientate a una progressione fluida che a un’accelerazione bruciante.

Se al SEMA la Toyota Camry GT-S riceverà un’accoglienza calorosa e il pubblico inizierà a chiedere con insistenza quando sarà possibile acquistarla, non c’è dubbio che Toyota sarà pronta a trasformare rapidamente il concept in un’offerta commerciale concreta.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE