Nuova BMW X1 2026: restyling in rendering

BMW ha già ammesso che il nuovo linguaggio stilistico della Neue Klasse dovrà essere applicato a tutta la gamma il prima possibile, e la BMW X1 non fa eccezione a questa strategia.

Il SUV compatto è uno dei modelli di maggior successo e non solo sta già subendo una trasformazione, ma è possibile vederlo in anteprima prima del suo debutto nel 2027.
BMW si è prefissata un obiettivo importante, quello di rinnovare totalmente o parzialmente la sua gamma di modelli entro il 2030, tutti con il nuovo e moderno design battezzato “Neue Klasse”. Il marchio tedesco sta compiendo uno sforzo considerevole per raggiungere questo obiettivo, destinando una quantità enorme di risorse come mai prima d’ora, e per questo è stato necessario ridurre il ciclo di vita di alcuni modelli.

Ad esempio, quello del protagonista di questa anteprima. Una BMW X1 che punta direttamente a una quarta generazione completamente nuova, che arriverà sul mercato dopo soli cinque anni di vita, invece dei tradizionali sette anni. I bavaresi sanno che si tratta di uno dei modelli più importanti in termini di vendite, quindi non possono aspettare di rispettare i tempi abituali per il rinnovamento totale del modello, il che significa che l’attuale X1, come la M35 che abbiamo provato, non riceverà alcun restyling nei prossimi mesi.
Lo stile accattivante che stanno già presentando modelli in fase di test come la X5, che si trova nella stessa situazione, sarà implementato nel SUV più piccolo della gamma del costruttore. Una X1 che abbiamo già visto camuffata sulle strade e che subirà una delle trasformazioni più importanti della sua storia, poiché, fino ad ora, BMW ci ha abituati più alle evoluzioni che alle rivoluzioni. Una ricostruzione molto interessante, perché permette di vedere l’aspetto finale di questa BMW X1 del terzo decennio del secolo.

IL RESTYLING PROFONDO

BMW è consapevole che questo importante restyling le costerà un occhio della testa, poiché la stampigliatura del pannello del cofano cambia completamente, così come quella dei parafanghi anteriori. L’estremità anteriore di questi ultimi si inserisce ora in una struttura in plastica con fari integrati, con due proiettori dotati di tecnologia Full LED e una piccola striscia inclinata a forma di “L” rovesciata per la luce diurna.

Un dettaglio più che interessante è il fatto che, per ora, si vede solo un lingotto, poiché sarebbe equivalente al numero di stelle all’interno dei fari delle nuove Mercedes e che rivelano il posizionamento nella gamma. Un design che sarà comune sia alla X1 a combustione che alla iX1 elettrica, ma che si distingueranno per la grafica luminosa della sezione centrale, dove si trovano i sensori degli assistenti di guida e una stretta griglia ovoidale al centro, anche se leggermente più ampia rispetto alla sorella maggiore dal nome dispari.
Anche il profilo della nuova X1 cambia, quindi non solo sarà un po’ più lunga e anche più bassa, ma avrà anche una parte posteriore completamente nuova. Le foto spia lo hanno già confermato, anche se i fanali di serie non erano ancora montati, ma si può vedere che saranno più vicini al lunotto e più sottili, mordendo maggiormente la lamiera del portellone, ma senza arrivare a unirsi.

All’interno, le nuove BMW X1 e iX1 avranno la stessa considerazione di auto premium delle loro sorelle maggiori, quindi il marchio tedesco non ridurrà la tecnologia degli interni. Il cruscotto sarà dotato del nuovo schermo panoramico per la strumentazione, quindi il centro multimediale sarà raggruppato in uno schermo touchscreen da 15 pollici nello spazio della console centrale. Un sistema che richiede anche l’ultima generazione del software iDrive.
BMW non ha previsto modifiche alla gamma di motori, quindi la X1 continuerà ad essere offerta nelle versioni benzina, diesel e ibrida plug-in PHEV, mentre la iX1 manterrà la sua offerta come elettrica. Tuttavia, in queste ultime ci sarà una riorganizzazione con tre versioni disponibili: la «30 eDrive» con motore elettrico e trazione posteriore e due con trazione integrale corrispondenti all’interessante ed equilibrata «40 xDrive» oltre alla sportiva «M50 xDrive».

L’aspetto negativo di questa BMW X1 aggiornata, a cui stai già pensando e con cui ti distanzierai dalla concorrenza, è che ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che arrivi.

Il marchio di Monaco ha accelerato gli sviluppi, ma non è riuscito a ridurli così tanto, quindi dovrai aspettare fino alla primavera del 2027 per vederla completamente svelata e fino all’autunno per averla nel tuo garage.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE