Nuovo Mercedes GLC Elettrico 2026: Dati Tecnici e Foto

Lo avete visto in prova per molto tempo, ma questa è la prima volta che potete vedere la nuova Mercedes GLC elettrica senza camuffamento.

Il marchio della stella ha resistito a rimuovere il vinile durante i mesi di prova, debuttando ora al Salone dell’Automobile di Monaco.
Non sono poche le novità di questa GLC che ha poco a che vedere con il modello a combustione. La prima cosa che salta all’occhio è che il suo aspetto non ha nulla a che vedere con il modello da cui prende il nome. La nuova Mercedes GLC presenta un design molto diverso, i fari sono più affilati, sono dotati di serie di tecnologia di illuminazione digitale (possono proiettare avvisi sull’asfalto) e custodiscono una griglia molto grande con un bordo cromato e una griglia che, in realtà, è un vetro fumé.
Come optional è disponibile una calandra più futuristica, con 942 pixel che si illuminano, così come i bordi, la stella e il pannello possono presentare animazioni. Le maniglie delle porte sono a filo con i pannelli e le proporzioni sono molto simili a quelle della GLC termica, anche se questa elettrica è più bassa e il portellone posteriore più inclinato.
Inoltre, anche i fanali posteriori sono completamente diversi: quelli dell’elettrico hanno al loro interno la stella a tre punte, come nella nuova versione della Mercedes CLA.

INTERNI E TECNOLOGIE

All’interno, la nuova Mercedes GLC elettrica presenta un volante multifunzione con pratici comandi a rotella. Una delle grandi differenze rispetto alla GLC termica si trova nei pannelli delle porte, che non hanno i classici pulsanti per il riscaldamento dei sedili né quelli per la memoria della posizione.
Il grande schermo che occupa il cruscotto si chiama «MBUX Hyperscreen». In realtà, si tratta di tre schermi sotto un unico vetro e senza barre divisorie come nel «MBUX Superscreen» già offerto nella CLA. In totale, ben 39,1 pollici, uno degli schermi più grandi al mondo.

La Mercedes GLC elettrica può vantare uno spazio a bordo, con un interno per cinque passeggeri e un enorme volume di carico nel bagagliaio. Il bagagliaio posteriore arriva a 570 litri e, con i sedili posteriori ribaltati, può essere ampliato fino a 1.740 litri.

Il bagagliaio anteriore aggiunge altri 128 litri e si apre dal touchscreen o premendo la stella sul frontale. Inoltre, un’altra differenza dell’elettrico rispetto al GLC a combustione è che offre più spazio per le gambe e la testa grazie a un passo più lungo di 80 millimetri.
I tecnici Mercedes si sono basati su una piattaforma completamente nuova, la «MB.EA» inaugurata con le nuove CLA, rendendo questa innovativa GLC elettrica ideale non solo per l’uso quotidiano, ma anche per le condizioni più impegnative. Ad esempio, la sua capacità di traino è fino a 2,4 tonnellate (con freno) e dispone di un assistente di manovra per il traino oltre alla stabilizzazione contro l’aria.

Tra le tecnologie avanzate della nuova Mercedes GLC elettrica troviamo le sospensioni pneumatiche adattive AIRMATIC, già note nella Classe S, e lo sterzo dell’asse posteriore che fa ruotare le ruote con un angolo di 4,5° sia nella direzione di quelle anteriori, rafforzando la stabilità e la traiettoria in curva, sia in direzione opposta per aiutare nelle manovre a bassa velocità. Entrambi i sistemi sono opzionali e vengono offerti con il pacchetto «Agility & Comfort».

La nuova Mercedes GLC EQ dovrà accontentarsi di assistenti di livello 2+. L’assistente alla guida in autostrada consente di togliere le mani dal volante fino a una velocità massima di 95 km/h. Un sistema che si integra con l’assistente alla frenata di emergenza, il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.
La gamma della nuova Mercedes GLC elettrica sarà disponibile in diverse versioni con uno o due motori, anche se al momento del lancio sarà disponibile solo la GLC 400 4MATIC. Dispone di due motori elettrici, che sviluppano una potenza massima di 489 CV. Il motore elettrico posteriore è quello principale, per questo ha ben 340 CV e una trasmissione automatica a due velocità, su cui il conducente non può interferire.

DATI TECNICI E MOTORI

Mercedes ha installato una batteria agli ioni di litio, con una capacità netta utilizzabile di 94,5 kWh che fornisce energia per coprire un’autonomia massima di 650 chilometri con una sola ricarica e di 713 chilometri nelle versioni con un solo motore elettrico.
Dato che la rete elettrica è a 800 V, il sistema può ricaricarsi con una potenza massima di 330 kW, quindi la nuova Mercedes GLC elettrica impiega meno di 15 minuti per ricaricarsi dal 10% all’80%, raggiungendo in 10 minuti l’energia necessaria per percorrere 303 chilometri.

Inoltre, è dotata di un sistema di rigenerazione dell’energia dei freni che restituisce oltre il 99% alla batteria, con una capacità massima di recupero di 300 kW.

Mercedes ha confermato che la nuova GLC elettrica sarà in vendita nella primavera del 2026. I prezzi non sono stati resi noti.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE