Renault conta i giorni che mancano al grande debutto della nuova Clio 2026.
Il marchio del rombo ha confermato la sua partecipazione all’imminente Salone dell’Automobile di Monaco che, nonostante sia all’insegna dell’efficienza ai massimi livelli, non impedisce il debutto di altre novità. Ad esempio, quella della sesta generazione di una delle utilitarie più acclamate della sua categoria.
La Renault Clio è uno dei modelli più importanti della sua categoria e il fatto che Renault disponga di un’alternativa a emissioni zero come l’accattivante 5 E-Tech non impedisce che questa continui ad essere in vendita ancora per alcuni anni. Una sesta versione, quella della Clio, che abbiamo visto in foto spia durante le diverse fasi del suo sviluppo e che è già pronta a togliersi il camuffamento e mostrare al pubblico le sue grandi novità su tutti i fronti. Il rendering in copertina di Motor.es ci permette di sarò uno sguardo in anteprima.
LO STILE UNICO
La principale novità della nuova Renault Clio 2026 è un design più moderno, che non ha nulla a che vedere con lo stile degli ultimi anni, ora più elegante e anche più sportivo, che eredita alcuni dettagli stilistici dal concept Emblème. Renault è convinta che la nuova Clio darà una ventata di aria fresca a una categoria che ha sempre goduto di un’enorme rivalità, ma che con l’arrivo delle auto elettriche ha perso slancio.
Anche la tecnologia è fondamentale nella nuova Clio. Una rapida occhiata agli interni ci ha permesso di scoprire che il posto di guida si ispira a quello della 5 elettrica, con due grandi schermi digitali, anche se questo non sarà il suo unico punto di forza. Le proporzioni sono state rispettate, ma è logico che la nuova Clio sia più grande, quindi tutti i passeggeri godranno di un maggiore comfort, sia per le gambe che in larghezza.
La nuova Renault Clio, che debutterà l’8 settembre alle 17:30, sfoggerà anche una tecnologia all’avanguardia con una piattaforma multimediale moderna e sofisticata basata sul sistema operativo di Google, anche se questa non sarà una delle grandi novità. Lo sarà invece il fatto che la maggior parte delle versioni meccaniche sono elettrificate e, quindi, la leva del cambio è stata spostata sulla destra del volante.
A proposito di motori, la gamma sarà ampia come quella del modello ancora in vendita, sostituendo il motore ibrido da 1,6 litri e 145 CV con il nuovo blocco da 1,8 litri TCe e con una potenza massima di 160 CV. La sesta Clio, dal suo lancio nel 1990, sarà immediatamente disponibile per la vendita e le prime unità arriveranno nei concessionari prima del 2026.